Banche e banchieri - 1991
Risultato della ricerca: (68 titoli )
| Coefficienti patrimoniali e gestione strategica della banca |
Banche e banchieri - 1991
| Esiste un'alternativa all'imposta sui capital gains? |
Banche e banchieri - 1991
| I fondi azionari chiusi in Italia |
Banche e banchieri - 1991
| Necessità di un efficace e incisivo controllo di gestione nelle banche |
Banche e banchieri - 1991
| Il patronage tra la promessa unilaterale atipica e la promessa del fatto del terzo |
Banche e banchieri - 1991
| Responsabilità da prospetto a carico di un non sottoscrittore del prospetto |
Banche e banchieri - 1991
| L'analisi economico- aziendale nella valutazione delle decisioni innovative degli intermediari finanziari |
Banche e banchieri - 1991
| Gli assetti di bilancio delle finanziarie di credito al consumo nel periodo '85- 89 |
Banche e banchieri - 1991
| I cambiamenti culturali e i riflessi sulle strategie aziendali |
Banche e banchieri - 1991
| Considerazioni sulla politica degli sportelli |
Banche e banchieri - 1991
| La diffusione territoriale dei mezzi di pagamento innovativi: opportunità e limiti per il sistema bancario |
Banche e banchieri - 1991
| Prime osservazioni sul disegno di legge di istituzione dei Centri di Assistenza Fiscale, dell'assistenza fiscale da parte del sostituto d'imposta e del conto fiscale e contributivo |
Banche e banchieri - 1991
| Prosegue il corso della giurisprudenza di legittimità in tema di fideiussione omnibus |
Banche e banchieri - 1991
| Ancora sulla validità dei titoli di partecipazione emessi dalle banche pubbliche |
Banche e banchieri - 1991
| Il capitale circolante delle banche: alcune considerazioni |
Banche e banchieri - 1991
| Fallimento e contratti di borsa pendenti alla data di fallimento dell'imprenditore |
Banche e banchieri - 1991
| Forme e formalità di intervento delle banche nella circolazione interbancaria degli assegni |
Banche e banchieri - 1991
| Gli interessi sui crediti di lavoro secondo le disposizioni dell'art. 429 del Codice di Procedura Civile; profilo civile e fiscale di una particolare categoria di interessi |
Banche e banchieri - 1991
| Le '4 figure' di patrimonio netto. Un riferimento alla legge Amato |
Banche e banchieri - 1991
| Centri di Assistenza Fiscale: una prima risposta ai problemi di gestione di un sistema fiscale di massa |
Banche e banchieri - 1991
| Crescita e cambiamenti strutturali del sistema bancario |
Banche e banchieri - 1991
| Pagamento al cedente di un credito ceduto al factor |
Banche e banchieri - 1991
| Patrimonio e redditività bancaria: riflessioni da un'analisi empirica |
Banche e banchieri - 1991
| Alcuni aspetti della deregulation del sistema finanziario americano |
Banche e banchieri - 1991
| Ancora sulla ristrutturazione del sistema bancario |
Banche e banchieri - 1991
| Cambiale 'pregiudicata' ed esercizio dell'azione causale |
Banche e banchieri - 1991
| Mutamenti e prospettive nell'attività delle banche locali |
Banche e banchieri - 1991
| La nuova legge di rivalutazione dei beni delle imprese e le aziende di credito |
Banche e banchieri - 1991
| Il riconoscimento dell'associazione in partecipazione, dei buoni di godimento e dei prestiti postergati come fondi propri nella normativa di vigilanza tedesca |
Banche e banchieri - 1991
| Strategie aziendali e risorse professionali |
Banche e banchieri - 1991
| Azione di responsabilità, ex art. 62, legge bancaria, contro il direttore generale di Cassa di Risparmio |
Banche e banchieri - 1991
| Determinazione e previsione del tasso di cambio: teorie e verifiche empiriche |
Banche e banchieri - 1991
| Effetti sull'Ecu della dinamica delle monete componenti il relativo paniere |
Banche e banchieri - 1991
Banche e banchieri - 1991
Banche e banchieri - 1991
| La nuova legge di rivalutazione dei beni delle imprese e le aziende di credito |
Banche e banchieri - 1991
| Gli organismi collettivi di garanzia dei fidi: un nuovo ruolo nel rapporto banca- impresa? |
Banche e banchieri - 1991
| Come riportare le operazioni di pronto contro termine nell'ambito bancario |
Banche e banchieri - 1991
| La direttiva CEE del 23 luglio 1990 relativa al regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle scissioni, ai conferimenti d'attivo ed agli scambi d'azioni concernenti società di Stati membri diversi |
Banche e banchieri - 1991
| Leggi Amato e antitrust: quali ripercussioni sul sistema bancario? |
Banche e banchieri - 1991
| Le lettere di patronage 'forti' secondo la Suprema Corte |
Banche e banchieri - 1991
| La nuova proposta di direttiva sulla vigilanza consolidata degli enti creditizi |
Banche e banchieri - 1991
| Le società di intermediazione mobiliare (SIM) |
Banche e banchieri - 1991
| Cancellazione del protesto e nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari |
Banche e banchieri - 1991
| Considerazioni sui prezzi dei servizi bancari |
Banche e banchieri - 1991
| Determinazione dei tassi d'interesse: modelli previsionali |
Banche e banchieri - 1991
| I fondi chiusi: un nuovo intermediario a supporto delle piccole e medie imprese |
Banche e banchieri - 1991
| Inflazione, saggi d'interesse, movimenti di capitali |
Banche e banchieri - 1991
| Il trattamento tributario delle gestioni di patrimoni disciplinate dalla legge 2 gennaio 1991, n.1 |
Banche e banchieri - 1991
| Alcuni aspetti del mercato borsistico statunitense |
Banche e banchieri - 1991
| Dodici considerazioni sui tassi d'interesse |
Banche e banchieri - 1991
| L'incoerenza fra obiettivi e comportamenti |
Banche e banchieri - 1991
| Oro come strumento di riserva e di pagamento a livello internazionale |
Banche e banchieri - 1991
| Problemi vecchi e nuovi in tema di estratti dei saldaconti bancari |
Banche e banchieri - 1991
| Riserva obbligatoria e leva finanziaria nell'economia della banca |
Banche e banchieri - 1991
| Il trattamento tributario delle gestioni di patrimoni disciplinati dalla legge 2 gennaio 1991, n.1 |
Banche e banchieri - 1991
| A proposito di crediti di imposta delle aziende di credito |
Banche e banchieri - 1991
| Dalla tecnica bancaria all'economia delle aziende di credito |
Banche e banchieri - 1991
| Il gruppo bancario polifunzionale: profili istituzionali e operativi |
Banche e banchieri - 1991
| Una proposta di scomposizione in covarianze delle variazioni del costo implicito della raccolta da clientela |
Banche e banchieri - 1991
| Sulla decorrenza della valuta nelle operazioni bancarie di conto corrente |
Banche e banchieri - 1991
| Il trattamento tributario delle gestioni di patrimoni disciplinati dalla legge 2 gennaio 1991, n.1 |
Banche e banchieri - 1991
| L'evizione dei beni in leasing e la natura giuridica del contratto in una recente sentenza della Cassazione |
Banche e banchieri - 1991
| La malagevole via delle privatizzazioni |
Banche e banchieri - 1991
| Presentazione di una ricerca comparata sugli strumenti per estinguere o evitare l'insorgere di crediti d'imposta |
Banche e banchieri - 1991
Banche e banchieri - 1991
| La rivalutazione nelle banche: giudizi di convenienza |
Banche e banchieri - 1991
| Il ruolo della compensazione nel sistema dei pagamenti |
Banche e banchieri - 1991