Banche e banchieri - 2002
Risultato della ricerca: (56 titoli )
| Le competenze organizzative e individuali delle banche estere in Italia |
Banche e banchieri - 2002
| Il controllo capitalistico con modesti capitali. L'insostituibile funzione delle merchant e delle investment banks |
Banche e banchieri - 2002
| La diversificazione internazionale di un portafoglio azionario |
Banche e banchieri - 2002
| Due modelli previsionali per il 2002 |
Banche e banchieri - 2002
| Irrinunciabile una visione europea |
Banche e banchieri - 2002
| Multicanalità e creazione di valore negli intermediari assicurativi: il ruolo della bancassicurazione e dei canali virtuali nel nuovo modello di business (parte II) |
Banche e banchieri - 2002
| I nuovi strumenti di pagamento. L'assegno elettronico |
Banche e banchieri - 2002
| Le proposte del Comitato di Basilea in tema di riforma dei requisiti patrimoniali |
Banche e banchieri - 2002
| Le strategie competitive delle banche italiane di dimensioni medio/piccole nelle attività di asset management |
Banche e banchieri - 2002
| Analisi fondamentale e tecnica: due metodologie complementari |
Banche e banchieri - 2002
| Il backtesting come strumento di verifica e calibrazione dei modelli |
Banche e banchieri - 2002
| Le banche nel mercato europeo. Modelli e strategie di intervento |
Banche e banchieri - 2002
| Eurosistema e tesoreria nelle banche. Verso nuovi orientamenti gestionali |
Banche e banchieri - 2002
| Internal auditing nelle banche e nei gruppi |
Banche e banchieri - 2002
| Il nuovo accordo di Basilea sul capitale. trend nella regolamentazione e nella valutazione del rischio di credito |
Banche e banchieri - 2002
| Redditività, dimensione, mercati. Novità e ritardi nel posizionamento delle grandi banche italiane in Europa |
Banche e banchieri - 2002
| Il segmento Star. Caratteristiche attuali e prospettive di sviluppo |
Banche e banchieri - 2002
| Le società veicolo: un accorgimento pericoloso |
Banche e banchieri - 2002
| Unione monetaria, concentrazione del sistema bancario e attività di corporate & investment banking |
Banche e banchieri - 2002
| Antiriciclaggio e servizi bancari e finanziari on line |
Banche e banchieri - 2002
| La dimensione bancaria e l'evoluzione dei sistemi di regolamento |
Banche e banchieri - 2002
| L'esperienza dell'applicazione del budget in una banca di piccole dimensioni |
Banche e banchieri - 2002
| Mercati e autorità di controllo |
Banche e banchieri - 2002
| Il mercato azionario cinese e l'adesione al WTO |
Banche e banchieri - 2002
| Misurazioni dei rischi operativi nelle banche. Una rassegna della letteratura |
Banche e banchieri - 2002
| On line mutual fund supermarket: quale coerenza con i principi del financial planning? |
Banche e banchieri - 2002
| Rapporto Kpmg: e-retail finance in Italia. Business in progress |
Banche e banchieri - 2002
| Riorganizzazione dei mercati dei capitali, impatto sugli intermediari e implicazioni sull'attività di vigilanza |
Banche e banchieri - 2002
| Sulla multicanalità bancaria |
Banche e banchieri - 2002
| Tecnologie distributive innovative: l'impatto sugli equilibri competitivi |
Banche e banchieri - 2002
| Activity-based mangement in banca. Uno strumento per la creazione di valore |
Banche e banchieri - 2002
| Alcune riflessioni sulla teoria dell'investimento |
Banche e banchieri - 2002
| Il bilancio sociale della provincia di Parma |
Banche e banchieri - 2002
| L'evoluzione dei canali distributivi nella banca: il ruolo della tecnologia informatica |
Banche e banchieri - 2002
| Il malessere dei mercati borsistici |
Banche e banchieri - 2002
| Modelli di sviluppo e costi di pubblicità nell'internet banking |
Banche e banchieri - 2002
| Rapporto Abi. I marketplace digitali B2B di matrice bancaria |
Banche e banchieri - 2002
| Struttura e funzioni della Centrale d'allarme interbancaria |
Banche e banchieri - 2002
| La trasformazione del sistema bancario italiano e i suoi effetti sulle imprese e i suoi risparmiatori |
Banche e banchieri - 2002
| Ancora sul rapporto fra banche e Pmi: prospettive dei consorzi fidi |
Banche e banchieri - 2002
| Le banche italiane di fronte all'evoluzione dell'industria dell'asset management europe |
Banche e banchieri - 2002
| Conquer the Crash. Una tesi controcorrente |
Banche e banchieri - 2002
| La distribuzione di servizi bancari e finanziari. I principi della Marketing Channels Theory per la costruzione di un sistema distributivo efficace ed efficiente |
Banche e banchieri - 2002
| Globalizzazione e scelta della moneta di conto |
Banche e banchieri - 2002
| La globalizzazione minata dall'instabilità del sistema monetario mondiale |
Banche e banchieri - 2002
| L'integrazione del quadro giuridico-contabile in Europa. Il regolamento comunitario per l'applicazione dei principi contabili internazionali (Ifrs-Ias) nella redazione dei bilanci |
Banche e banchieri - 2002
| Perfezionamento dei mercati mobiliari e sviluppo qualitativo dell'intermediazione finanziaria |
Banche e banchieri - 2002
| La situazione dei sitemi informativi direzionali nelle banche italiane |
Banche e banchieri - 2002
| Basilea 2: una nuova ristrutturazione dell'attività bancaria? |
Banche e banchieri - 2002
| Credit derivates. Valutazione di una credit-linked note |
Banche e banchieri - 2002
| Implicazioni delle politiche di vigilanza in tema di solvibilità bancaria sul costo del capitale per le imprese |
Banche e banchieri - 2002
| Il private equity nel contesto del mezzogiorno |
Banche e banchieri - 2002
| Il rating interno dei crediti: i riflessi sulla politica commerciale |
Banche e banchieri - 2002
| Specializzazione, despecializzazione e riorganizzazione della catena del valore nelle imprese bancarie |
Banche e banchieri - 2002
| Unione monetaria europea: il monetarismo sostituisce il keynesismo |
Banche e banchieri - 2002
| La valutazione dei crediti nei bilanci bancari |
Banche e banchieri - 2002