Banche e banchieri - 2016
Risultato della ricerca: (37 titoli )
| Interessi anatocistici e prescrizione dell'azione di ripetizione |
Banche e banchieri - 2016
| L'introduzione del rischio di riciclaggio nel processo di Risk Appetite Framework (RAF) |
Banche e banchieri - 2016
| La mobilitazione di capitale da parte delle banche |
Banche e banchieri - 2016
| Modelli di valutazione delle 'stock options' |
Banche e banchieri - 2016
| Le novità in materia di deducibilità delle svalutazioni e delle perdite sui crediti per le banche |
Banche e banchieri - 2016
| Perchè le banche europee quotano a sconto? |
Banche e banchieri - 2016
| Permanent establishment bancaria. Nozioni, questioni internazionali e prassi amministrativa |
Banche e banchieri - 2016
| Quale impresa? Obiezioni logiche ed empiriche a dieci luoghi comuni |
Banche e banchieri - 2016
| L'utilizzo fraudolento della carta di credito e la clausola di chargeback |
Banche e banchieri - 2016
| Agenzie di rating tra emissione dei rating, scandali e revisione della normativa a tutela dei mercati finanziari e investitori (I parte) |
Banche e banchieri - 2016
| Banche, normativa, modelli di business e strategia: perchè si rende necessario legare il tutto insieme per un cambio di rotta |
Banche e banchieri - 2016
| Market abuse: l'ultima tessera del mosaico giurisprudenziale sul doppio binario sanzionatorio |
Banche e banchieri - 2016
| Modalità di gestione del credito deteriorato e sviluppo del mercato NPL in Italia |
Banche e banchieri - 2016
| Il modello di business delle banche regionali e il finanziamento dell'economia nel nuovo quadro regolamentare |
Banche e banchieri - 2016
| Il pignoramento presso terzi del conto corrente bancario |
Banche e banchieri - 2016
| La previdenza complementare come opportunità di diversificazione del portafoglio |
Banche e banchieri - 2016
| Lo scambio automatico di informazioni nel nuovo contesto internazionale tra normativa FATCA e diritto dell'Unione Europea |
Banche e banchieri - 2016
| Le sfide del sistema bancario italiano tra mercato e regolamentazione |
Banche e banchieri - 2016
| L'underpricing delle IPO nell'AIM Italia-MAC: una verifica empirica |
Banche e banchieri - 2016
| Agenzie di rating tra emissione dei rating, scandali e revisione della normativa a tutela di mercati finanziari e investitori (II parte) |
Banche e banchieri - 2016
Banche e banchieri - 2016
| Banche e tecnologia alla sfida della digital economy |
Banche e banchieri - 2016
| Le banche regionali in Europa: due casi di successo |
Banche e banchieri - 2016
| Cessioni di crediti e legge antiusura |
Banche e banchieri - 2016
| I confidi vigilati: una valutazione degli effetti della trasformazione |
Banche e banchieri - 2016
| Una lettura sistematica del nuovo regime sanzionatorio tributario. Il modello organizzativo fiscale |
Banche e banchieri - 2016
| Mutuo fondiario e ristrutturazione del credito |
Banche e banchieri - 2016
| Nuovi strumenti di garanzia per i crediti alle imprese |
Banche e banchieri - 2016
| Analisi tecnica quantitativa: i Trading system |
Banche e banchieri - 2016
| Banche e reputazione: approcci di misurazione, criticità e sviluppi futuri |
Banche e banchieri - 2016
| Cessioni di Non Performing Loans (NPLs) nel sistema bancario |
Banche e banchieri - 2016
| Il comportamento degli investitori durante le crisi. Che cosa insegna l'esperienza degli ultimi 20 anni |
Banche e banchieri - 2016
| Model Governance: presidiare e innovare il processo di gestione dei modelli in banca |
Banche e banchieri - 2016
| PagoPA, una prima valutazione |
Banche e banchieri - 2016
| Problematiche gestionali nelle banche in connessione all'introduzione del Risk Appetite Framework |
Banche e banchieri - 2016
| La redditività bancaria: il trend di lungo periodo |
Banche e banchieri - 2016
| Il regime fiscale degli interessi passivi derivanti da operazioni di leveraged buy out |
Banche e banchieri - 2016