Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
Risultato della ricerca: (43 titoli )
| Gli articoli 1, e 3 della legge 20 luglio 1977, N. 407, con particolare riferimento all'analisi dei residui passivi risultanti dai consuntivi finanziari dello Stato |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Il bilancio delle amministrazioni pubbliche istituzionali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| La certificazione dei bilanci ed i 'principi contabili accettati' |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Il crescente utilizzo degli elaborati elettronici nella gestione finanziaria e creditizia |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| La partecipazione dei lavoratori in Giappone |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Alcune considerazioni in merito alle azioni di risparmio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Il finanziamento degli investimenti degli enti locali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| La problematica delle obbligazioni convertibili nella situazione attuale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Sulla legge del 16 dicembre 1977. n. 904, riguardante la disciplina civilistica delle società di capitali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Vittorio Alfieri e il problema valutativo |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Il bilancio come punto di partenza per una diagnosi aziendale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Il patrimonio non finanziario dello Stato |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Piano di stabilizzazione di un investimento in presenza di inflazione (o di deflazione) |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Il procedimento di rettifica dal reddito integrale-progressivo-misto: analisi dei componenti positivi e negativi di rettifica nel metodo sintetico e nel metodo analitico e verifica delle relazioni tra i due nuclei di valore |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Contabilità aziendale ed inflazione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Documentazione: Rapporto Bajbakov: I risultati della attuazione del piano dei primi due anni del decimo piano quinquennale dell'URSS |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| L'impresa industriale nell'Europa di oggi e di domani |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Le imprese industriali del Mezzogiorno |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Peculiarità del 'capitale investito' e dinamica del reddito nelle aziende agrarie |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Quattro strade per una moneta europea |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Analisi finanziaria e di bilancio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Una delle nazioni più multinazionale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Pratica e teoria - I vincoli di causalità della prima nella seconda: un contributo in margine ad alcuni aspetti dell'analisi finanziaria |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Le sezioni II e III del conto generale del patrimonio dello Stato |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Strategie e strutture nelle aziende di produzione a tecnologia matura |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Le attività e passività finanziarie nel conto generale del patrimonio dello Stato |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Il bilancio restrittivo dello Stato Svedese mostra un deficit immutato |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Enti Pubblici Istituzionali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Sulla capacità informativa del bilancio annuale delle società |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Le 'Appendici' al bilancio dello Stato |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Il bilancio per l'inflazione: considerazioni critiche |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Edmondo Degranges e la teorica dei cinquecontisti: contributo alla conoscenza del processo formativo della logismologia |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Qualificazione e riqualificazione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Le registrazioni fiscali dei centri elettronici |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Analisi di un caso aziendale attraverso un business-game semplificato senza calcolatore |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| I centri commerciali nella realtà italiana |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| La destinazione dell'avanzo di amministrazione nelle istituzioni scolastiche |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Obiettivi, sotto-obiettivi, vincoli e sottovincoli delle aziende industriali. La pianificazione economico-finanziaria |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Riflessi del 'vincolo di portafoglio' nelle aziende di credito |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Aspetti della procedura del contratto di Leasing |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| I centri commerciali nella realtà italiana |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Note di carattere contabile in margine alla voce 'utilizzo di accantonamenti' |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978
| Una possibile classificazione delle entrate erariali ordinarie |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1978