Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
Risultato della ricerca: (60 titoli )
| A salvaguardia della vita delle piccole e medie imprese. Urge rimeditare alle distorsioni della riforma tributaria |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| L'Audit ai magazzini: Modalità di esecuzione della verifica di magazzino |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| L'Internal Auditing: una professione aziendale in piena evoluzione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| L'oggetto dell'I.V.A. e l'oggetto dell'I.R.E.G. |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Responsabilità del direttore amministrativo in ordine agli adempimenti di bilancio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| La ristrutturazione industriale nell'ottica delle scelte aziendali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Il segreto bancario. Necessità di una revisione meditata |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Aspetti della problematica degli interventi multidirezionali nel settore bancario |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Il bilancio finanziario ed il bilancio civilistico delle società di leasing |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Considerazioni sul trattamento fiscale degli interessi passivi relativi a prestiti contratti da qualunque impresa per l'acquisto o la costruzione di beni di cui al capitale fisso |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Costo del reddito e remunerazione dei depositi in conto corrente |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Evoluzioni nella valutazione delle differenze dei cambi nelle società multinazionali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| La scala mobile salariale in Italia 1945-1957 |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| La valutazione d'azienda ex art. 2343 Cod. Civ. Problematiche aziendalistiche e profili normativi: considerazioni fra teoria e pratica |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Certificazione dei bilanci in Italia anni ottanta |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Un 'condono' che non condona |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Il difficile rapporto con il fisco |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| La manutenzione, campanello d'allarme per le innovazioni impiantistiche |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Le motivazioni degli interventi pubblici nella vita economica |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Patrimonio d'impresa, risultati di esercizio e quarta direttiva CEE |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Un aspetto latente, incorporeo e mutevole del patrimonio aziendale: l''avviamento' ('o Goodwill') |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Il controllo interno aziendale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| La disciplina attuale delle valutazioni di bilancio e le previsioni della IV direttiva CEE |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| L'iscrizione a bilancio dei lavori in corso di esecuzione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Modello matematico per l'analisi integrata delle alternative di sviluppo di un'impresa industriale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| A chi spettano i benefici fiscali per le iniziative nel Mezzogiorno d'Italia |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Alcune considerazioni connesse ad un'esperienza di certificazione del bilancio in un Istituto di credito ordinario |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Alcune riflessioni su stimoli e strumenti per una funzione ispettiva evoluta |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Bisogna rendere obbligatoria la presentazione dei conti consolidati |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| I certificati di partecipazione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| La politica fiscale del 1982 |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Quale misura per il patrimonio bancario? |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Riserve su alcune modalità di partecipazione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| La formazione dei revisori indipendenti in alcuni paesi europei |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Un nuovo traguardo aziendale: l'ispettorato si trasforma in Internal Auditing |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Le ricevute bancarie e la loro contabilizzazione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Riflessioni sui documenti annuali conclusivi della gestione d'impresa con particolare riferimento alle direttive CEE |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Segreto bancario e accertamento fiscale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Sui principi contabili in Italia |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Aspetti contabili ed economici del bilancio di esercizio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Gli effetti della certificazione sul bilancio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Evoluzione della normativa fiscale e riflessi sulla normativa civilistica |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Politiche della formulazione del bilancio d'esercizio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Il significato giuridico del bilancio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Analisi giuridica e contabile degli impegni fuori bilancio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Casi ed esempi di applicazione della normativa fiscale al bilancio d'impresa |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Come ridurre il costo del denaro |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Effetti della legge 4 novembre 1981, n. 626 sulla determinazione del reddito fiscale delle aziende di credito |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Riserve obbligatorie di liquidità e divario tra saggi attivi e passivi di interesse delle banche di deposito |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Approccio all'analisi della redditività bancaria: l'utilizzo delle correlazioni esistenti tra 'stato patrimoniale' e 'conto economico' |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Le prospettive di sviluppo del mercato delle accettazioni bancarie e i riflessi positivi sulla gestione di banche e imprese |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Il Servizio Internazionale Auditing del gruppo Alitalia |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| La vigente normativa civilistica e fiscale per gli istituti di credito in tema di scritture contabili e obbligatorie |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Commercial Paper e polizza di credito commerciale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Considerazioni intorno all'Istituto dell'Amministrazione Controllata |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| L'informatica e il professionista |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Il punto della revisione e certificazione di bilancio in Italia |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982
| Strategie, strutture e gestione delle risorse umane |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1982