Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
Risultato della ricerca: (58 titoli )
| Gli aspetti contabili delle operazioni di ristrutturazione dei debiti e di moratoria nei contratti di leasing |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Contabilizzazione eterogenea del sale and lease-back alla luce della gradualistica adozione del principio di prevalenza della sostanza sulla forma |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| I costi occulti del credito commerciale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| IAS/IFRS e controllo di gestione. L'evoluzione del bilancio gestionale ad uso interno in seguito all'adozione dei principi contabili internazionali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La misurazione e valutazione delle performance nelle Assemblee legislative regionali. Il Consiglio regionale del Lazio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il patto di stabilità interno e l'orientamento della gestione al breve periodo. Alcune osservazioni in ottica aziendale sugli effetti tra i Comuni italiani |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La responsabilità sociale nelle banche popolari: un'indagine sul bilancio sociale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La riforma del bilancio dello Stato e il nuovo sistema di contabilità pubblica |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La Value Relevance dell'informativa di bilancio: dai principi contabili italiani agli standard contabili internazionali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Bilanci di previsione delle comunità pontificie secondo la bolla Pro commissa (15 agosto 1592) |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Difesa Servizi S.p.A.: il modello organizzativo della società in house nel settore militare |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Evoluzione del financial reporting per le piccole e medie imprese |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La leva della conciliazione famiglia-lavoro: un modello di gestione win-win |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il principio del conservatism nella redazione del bilancio di esercizio: alcune considerazioni alla luce dei contributi e delle ricerche empiriche esistenti nella letteratura internazionale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il problema dell'inclusione delle organizzazioni non-profit nel campo d'indagine dell'economia aziendale e le principali vie della sua soluzione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Profili economico-aziendali della riforma del settore aeroportuale. Effetti e traiettorie future |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Saggi di sconto e rischi d'impresa nella valutazione delle aziende. Contributo al dibattito sul fair value |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Le università e la governance socialmente responsabile: il modello IES UNICAS |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il bilancio di genere nella prassi italiana. Indagine empirica sui comportamenti degli enti locali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| I contributi della letteratura internazionale e nazionale in tema di social accounting: quali criticità e quali spazi per un Bilancio per il cittadino negli enti locali? |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Creare valore per gli stakeholder aziendali: un'analisi empirica sulle imprese dell'industria alimentare |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il determinismo debole nel pensiero di Aldo Amaduzzi |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Integrazione aziendale, sistemi integrati di misurazione dei risultati e sviluppo delle conoscenze: il caso Monnalisa S.p.A. |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La nozione di Fair Value in base all'ED Fair Value Measurement: problematiche applicative ed interpretative |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Pianificazione, programmazione e controllo nei Ministeri italiani |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il primo congresso nazionale dei dottori in scienze economiche e commerciali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| I processi di aggregazione fra agenzie di viaggio: un'analisi di settore |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La value relevance del comprehensive income e dei suoi componenti: un'indagine sperimentale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Le Credit Rating Agencies e le modalità di gestione del processo di rating: alcune questioni aperte |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| L'euro: dal passato al futuro |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il fair value nell'art. 2343-ter c.c.: aspetti economico-aziendali e note applicative |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| L'inclusione della sostenibilità nel bilancio dell'azienda pubblica: una proposta teorica di misurazione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Informazione e fiducia come media decisionali nelle relazioni di fornitura: un approccio interdisciplinare |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| L'outsourcing strategico. Vantaggi, rischi ed effetti sugli equilibri di gestione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Profili del cambiamento nelle funzioni imprenditoriali e di governo aziendale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Responsabilità sociale aziendale e pensiero economico: profili evolutivi e programmatici |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il sistema di controllo per l'area marketing: proposte operative |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Teoria degli stakeholder: tra internazionalizzazione e tradizione aziendale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il conguaglio in denaro e la plusvalenza da conferimento: le operazioni tra la data di redazione della perizia e la data dell'atto di conferimento |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Efficacia della comunicazione economico-finanziaria nella relazione sulla gestione: un'analisi empirica sulle società quotate italiane |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Legge 488 e valore. Un'indagine intersettoriale sulle imprese pugliesi |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Le minoranze nei gruppi aziendali: il coinvolgimento oltre la tutela |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Il nuovo impulso alla ricerca in campo aziendale. Considerazioni in merito alla Trilogia ('Il numero', 'Il tempo' e 'L'esperienza') di Nicola Colletti |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La rendicontazione delle performance nelle imprese sociali: l'esperienza italiana |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La scrittura doppia 'a bilancio corrente' di Giuseppe Milanesio. Un'interessante variante del giornalmastro ormai dimenticata |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Talune riflessioni sulla possibile integrazione tra strumenti informativi eterogenei per una comunicazione responsabile e trasparente tra azienda e stakeholders |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La crisi finanziaria e l'impero dei valutatori |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La generazione esclusa: il contributo dei giovani alla crescita economica |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La gestione dell'edilizia residenziale pubblica in Toscana: attori e performance |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La ISO 26000: nuovo processo di integrazione della responsabilità sociale per uno sviluppo sostenibile |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Un lavoro inedito di Antonio Tonzig |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Nuove fonti di ricavo per le società calcistiche italiane |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Problematiche di risk management nelle banche e impatto sul sistema economico |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La rendicontazione e il coinvolgimento degli stakeholder nelle organizzazioni nonprofit. Il caso dei CSV in Italia |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Un sistema integrato finanziario ed economico-patrimoniale per le operazioni contabili non ricorrenti |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La stima del congruo canone nell'affitto di azienda. Una diversa prospettiva di analisi |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| La value relevance dei valori contabili dopo la crisi finanziaria: un'applicazione al mercato italiano |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011
| Verso una teoria dei mercati fondata sulla razionalità limitata |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2011