Articoli pubblicati da:
Fusa, EmanuelaRisultato della ricerca: (100 titoli )
| Gli accantonamenti 'fiscali' nel nuovo bilancio |
Amministrazione & finanza - 1994
| Ammortamenti anticipati, ma non troppo |
Amministrazione & finanza - 1994
| Aspetti fiscali delle valutazioni d'azienda nelle transazioni infragruppo |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2013
| Aspetti particolari del credito per le imposte assolte all'estero |
Tax planning - 2005
| Aspetti valutativi nelle operazioni di fusione e scissione: i rapporti di concambio |
Amministrazione & finanza - 2009
| Azioni di impugnativa del bilancio |
Contabilità finanza e controllo - 1997
| Beni gratuitamente devolvibili: esemplificazione pratica nel computo degli ammortamenti ed indicazioni da fornire nella nota integrativa |
Revisione contabile - 2000
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| Beni intangibili e valore normale |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| Il bilancio consolidato: le fasi operative |
Revisione contabile - 2000
| Bilancio consolidato nelle valutazioni d'azienda |
Contabilità finanza e controllo - 2000
| Il bilancio consolidato: problemi e soluzioni dopo un anno di esperienze |
Amministrazione & finanza - 1995
| Bilancio e l’impairment test sulle immobilizzazioni non finanziarie a seguito della pandemia |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2021
| Bilancio e la frode fiscale |
Contabilità finanza e controllo - 1998
| Il capitale umano quale componente rilevante del capitale intellettuale |
Rivista AIAF - 2011
| Cash pooling, aspetti civilistici e fiscali, l'importanza nei gruppi internazionali |
Tax planning - 2004
| La certificazione tributaria, aspetti tecnici sostanziali: ancora qualche punto da definire |
Revisione contabile - 2000
| Commenti alla convenzione Italia-Egitto |
Tax planning - 2004
| Commenti alla convenzione Italia-Romania |
Tax planning - 2004
| Commenti alla convenzione Italia-Singapore |
Tax planning - 2004
| Commenti alla convenzione Italia-Turchia |
Tax planning - 2004
| Il concetto di economicità spesso richiamato dalle norme fiscali e poco applicato |
Rivista AIAF - 2014
| La "continuità aziendale", la redazione del bilancio e la tutela degli interessi coinvolti |
Rivista AIAF - 2014
| I contributi in 'conto capitale' |
Amministrazione & finanza - 1994
| La conversione del capitale in euro, ormai un adempimento imminente |
Revisione contabile - 2001
| I costi sostenuti con soggetti residenti nei paradisi fiscali |
Tax planning - 2007
| Crescere in un'ottica internazionale |
Contabilità finanza e controllo - 2000
| Crisi d'impresa e attività del professionista consulente |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2013
| Criteri di valutazione dell'azienda |
Contabilità finanza e controllo - 1998
| Determinazione dei flussi per la valutazione dei beni intangibili |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| Dimissioni del sindaco: un rimedio che può rappresentare inerzia |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
Amministrazione & finanza - 1994
| Dividendi distribuiti da società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata |
Tax planning - 2005
| Doppia imposizione e meccanismi volti ad evitarla |
Tax planning - 2005
| Emergenza Covid-19 e verifiche degli organi di controllo |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Falso in bilancio: alcune considerazioni sulle valutazioni estimative |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2019
| Financial reporting nei gruppi |
Contabilità finanza e controllo - 1999
| La fiscalità 'latente' tra imposte differite e anticipate |
Amministrazione & finanza - 1995
| Fondi per rischi ed oneri, aspetti particolari nei conferimenti: norma di comportamento 148 dell'Associazione Dottori Commercialisti di Milano |
Revisione contabile - 2002
| Le immobilizzazioni immateriali |
Revisione contabile - 2001
| Immobilizzazioni non finanziarie, impairment test ed effetti della pandemia |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
| Impairment test dell'avviamento in base all'Oic 9 |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Il leasing e il nuovo Ifrs 16 |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
Contabilità finanza e controllo - 1996
| Le modifiche introdotte in attuazione delle disposizioni previste dall'articolo 6 della legge delega sulla riforma del diritto societario |
Revisione contabile - 2002
| Norma ADC 146: Esercenti arti e professioni - Deducibilità degli ammortamenti dei beni strumentali in caso di pagamento non ancora avvenuto in tutto o in parte |
Revisione contabile - 2001
| La normativa in vigore sulle CFC |
Tax planning - 2005
| La nota integrativa: suggerimenti su come predisporla e come controllarla |
Revisione contabile - 2001
| Le nuove disposizioni sulla deducibilità fiscale degli interessi passivi |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2019
| Il nuovo meccanismo del credito per le imposte estere |
Tax planning - 2004
| Oic 10: esemplificazione del rendiconto con il metodo indiretto |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
| Operazioni di finanza straordinaria e aspetti fiscali delle valutazioni d'azienda |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2013
| Operazioni straordinarie: le Entrate aprono sugli scopi gestionali |
Guida alla contabilità & bilancio - 2019
| Partecipazioni nazionali ed estere |
Amministrazione & finanza - 1995
| Le partecipazioni tra normativa civilistica e fiscale |
Amministrazione & finanza - 1994
| Le perdite fiscali nelle operazioni di fusione: documento n. 176 dell'ADC |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Possibile lay out sulla relazione di stima e relative indicazioni |
AF. Analisi finanziaria - 2001
| Possibile lay-out sulla relazione di stima e relative indicazioni |
AF. Analisi finanziaria - 2000
| I principi italiani di valutazione PIV: la loro struttura tecnico-logica |
Rivista AIAF - 2015
| Il problema dell'esterovestizione |
Tax planning - 2006
| Problematiche contabili nella valutazione delle partecipazioni caratterizzate da un Badwill |
AF. Analisi finanziaria - 1998
| problematiche fiscali nelle valutazioni dei rami aziendali |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2013
| Problematiche valutative dei crediti non performing |
Rivista AIAF - 2007
| Profili applicativi dell'OIC 29 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
| Rapporto di concambio nelle operazioni di fusione |
Contabilità finanza e controllo - 1996
| Il reato delle false comunicazioni sociali riflessi in bilancio tra vecchia e nuova normativa |
Revisione contabile - 2002
| Recenti sviluppi del concetto di stabile organizzazione |
Tax planning - 2007
| La relazione sulla gestione al bilancio 2018 tra disposizioni e raccomandazioni |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
| Rendiconto finanziario: caratteristiche ed utilità |
Bilancio e reddito d'impresa - 2018
| Il rendiconto finanziario nel bilancio d'esercizio e la sua utilità |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2016
| Responsabilità dei sindaci nelle società quotate sul controllo del bilancio |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
Contabilità finanza e controllo - 1998
| Riduzione del fattore di rischio nella valutazione dei beni immateriali |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| Riflessi fiscali della quantificazione contabile dell'avviamento |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Royalty: tassazione tra normativa interna ed esterna |
Tax planning - 2006
| La scelta del software nella gestione delle distinte di produzione |
Amministrazione & finanza - 1999
| I sevizi di gestione del portafoglio nelle imprese industriali: aspetti contabili e fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Sistema di controllo interno del collegio sindacale: le verifiche |
Guida alla contabilità & bilancio - 2019
| Società fallita: la determinazione del possibile valore di cessione dei beni strumentali all'esercizio dell'attività di un bar |
Revisione contabile - 2002
| Società quotate: le novità per i collegi sindacali |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
| La tassazione degli immobili nell'impresa |
Amministrazione & finanza - 1994
| La tassazione dei dividendi dopo la riforma |
Tax planning - 2004
| Tassazione dei dividendi in uscita per le persone giuridiche: modifiche all'art. 27-bis del DPR 600/73 |
Tax planning - 2007
| La tassazione dei soggetti IAS/IFRS ed il principio della prevalenza della sostanza sulla forma |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| La tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti non residenti |
Tax planning - 2006
| Tax compliance e sistema di controllo interno, il ruolo non semplice dell'Agenzia delle Entrate |
Rivista AIAF - 2015
| Transfer Pricing e beni Intangibili, le novità dell'OCSE |
Rivista AIAF - 2016
| Transfer pricing ed antielusione: gli aspetti rilevanti |
Tax planning - 2007
| Il trasferimento della sede o della residenza all'estero: novità introdotte con la riforma fiscale |
Tax planning - 2004
| L'uso e l'abuso del termine antieconomicità a fini fiscali |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| L'utilizzo delle distinte di produzione per la rilevazione dei costi di prodotto |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il valore aziendale e l'analisi delle strategie nel monitorare le crisi aziendali |
Rivista AIAF - 2012
| La valutazione delle partecipazioni: le attività finanziarie nel bilancio d'esercizio |
Contabilità finanza e controllo - 1997
| La valutazione nelle operazioni di corporate e investment banking |
Amministrazione & finanza - 2009
| Valutazioni d'azienda: aspetti principali per la determinazione del valore |
Contabilità finanza e controllo - 1997
| Valutazioni d'azienda: l'organizzazione in funzione degli scopi |
AF. Analisi finanziaria - 1996
| Valutazioni estimative e falso in bilancio |
Bilancio e reddito d'impresa - 2019
| Variazioni del capitale sociale |
Contabilità finanza e controllo - 1997
| Visto di conformità, asseverazione, visto pesante (certificazione tributaria) |
Revisione contabile - 2000
Tax planning - 2006