
| 25 luglio, 8 settembre, 25 aprile: le date e il ricordo nel racconto dei protagonisti [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| Alcune osservazioni per una 'nuova' memoria femminile della Resistenza in Liguria e una testimonianza di Marcellina Oriani [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| I confini del lager: il viaggio verso la Germania e il ritorno nella memoria dei deportati liguri [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| Dal 'grigio' al 'rosso'? Appunti su corrispondenza privata e storia degli italiani in tempo di guerra [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| Fonti orali e storia della guerra di liberazione in Italia: un rapporto difficile [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| Memoria documentale e memoria viva della Resistenza in Francia [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| Memoria e storia della Resistenza: una ricerca e un convegno |
| La memoria orale della resistenza ligure [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| La memoria per la storia [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| Metodologia di formazione di un archivio della memoria [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| Per una storia 'dal basso' della Germania nella seconda guerra mondiale: riflessioni e prospettive [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| Resistenza e mondo contadino. Una prima ricognizione di alcune memorie [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| La Resistenza in fabbrica tra storia e memoria [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| La Resistenza tra evento e racconto. Storie e memorie inedite del partigianato ligure [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| La storia della Resistenza nelle storie di singole persone [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| La storia orale in Spagna: guerra civile 1936-1939 [Relazione tenuta al convegno sulla 'raccolta della memoria scritta e orale della Resistenza ligure'] |
| 'Anche contro donne e bambini': a proposito di un libro di Lutz Klinkhammer sulle stragi naziste in Italia |
| Claudio Pavone, 'Alle origini della Repubblica', Torino, Bollati Boringhieri, 1995 [Recensione] |
| La divisione 'Mingo': profilo di una formazione partigiana |
| Federalismo europeo in Liguria tra antifascismo e dopoguerra |
| Guido Melis, 'Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993', Bologna, il Mulino, 1996 [Recensione] |
| L'idea d'Europa e la resistenza al nazismo: la testimonianza della narrativa |
| Piero Aimo, 'Stato e poteri locali in Italia. 1848-1995', Roma, NIS, 1997 [Recensione] |
| Raffaele Romanelli (a cura di), 'Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi', Firenze, Donzelli, 1995 [Recensione] |
| Tra città e campagne: guerra partigiana e repressione in Liguria |
| Tra storia e storiografia: nazismo e revisionismo storico nella riflessione di Pier Paolo Poggio [Recensione] |