
| Il caso Engel. Incertezza delle 'risposte' nazionali ai crimini di guerra [Relazione tenuta al convegno 'Giustizia per i delitti contro l'umanità. Storia e prospettive'] |
| Competenze delle giurisdizioni nazionali, competenza universale [Relazione tenuta al convegno 'Giustizia per i delitti contro l'umanità. Storia e prospettive'] |
| La Corte penale internazionale. Storia e prospettive |
| L'entrata in vigore della Corte penale internazionale |
| Genesi della sentenza del processo Engel [Relazione tenuta al convegno 'Giustizia per i delitti contro l'umanità. Storia e prospettive'] |
| Giulio Guderzo, 'L'altra guerra. Neofascisti, tedeschi, partigiani, popolo in una provincia padana. Pavia, 1943-1945', Bologna, il Mulino, 2002, pp. 851 [Recensione] |
| Giustizia per i delitti contro l'umanità |
| L'istituzione della Corte penale internazionale: protagonisti e antagonisti [Relazione tenuta al convegno 'Giustizia per i delitti contro l'umanità. Storia e prospettive'] |
| Un libro, una vita, nessun mistero |
| La lunga strada verso un diritto penale internazionale [Relazione tenuta al convegno 'Giustizia per i delitti contro l'umanità. Storia e prospettive'] |
| Memorie di Paolo Emilio Taviani |
| Nuto Revelli, 'Le due guerre', Torino, Einaudi, 2003, pp. 191 [Recensione] |
| L'ordinamento italiano di fronte all'entrata in vigore della Corte penale internazionale [Relazione tenuta al convegno 'Giustizia per i delitti contro l'umanità. Storia e prospettive'] |
| I processi ai criminali di guerra nazisti [Relazione tenuta al convegno 'Giustizia per i delitti contro l'umanità. Storia e prospettive'] |
| Il ruolo del difensore davanti alla Corte penale internazionale [Relazione tenuta al convegno 'Giustizia per i delitti contro l'umanità. Storia e prospettive'] |
| Sintesi conclusiva di Giovanni Conso [Sintesi dell'intervento tenuto al convegno 'Giustizia per i delitti contro l'umanità. Storia e prospettive'] |
| Testo della sentenza del processo Engel ad Amburgo |
| La 6. zona delle forze partigiane in Liguria |
| Aldo Moro, la politica 25 anni dopo |
| Conoscenza e pregiudizio. L'Unione Sovietica vista dai sevizi segreti militari tedeschi [Relazione tenuta al convegno 'Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea'] |
| Conoscere il nemico |
| Conoscere il nemico. Apparati di intelligence, modelli culturali nella storia contemporanea |
| L'esercito di Mussolini visto dalla Francia [Relazione tenuta al convegno 'Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea'] |
| Marina italiana e Resistenza: un sacrificio silenzioso |
| Le ragioni della memoria nel sessantesimo della Resistenza |
| I rapporti tra l'Ansaldo e la Russia dalla fine dell'Ottocento alla rivoluzione |
| Ricordo di Aldo Moro |
| Le valutazioni britanniche della macchina bellica italiana dagli anni Trenta all'armistizio [Relazione tenuta al convegno 'Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea'] |