
| 1948-2008: i sessant'anni della Costituzione italiana |
| Il 60. anniversario della Costituzione della Repubblica italiana [Discorso pronunciato a Roma il 29 febbraio 2008] |
| La Costituzione patrimonio di tutti [Intervento tenuto a Genova il 25 aprile 2008] |
| La Costituzione stella polare della democrazia [Interventi alla tavola rotonda svoltasi a Genova il 17 gennaio 2008] |
| D. Preda (a cura di), Da Genova all'Europa. La vocazione europea negli ambienti economici della Liguria nel secondo dopoguerra. Genova, Ecig, 2006 - G. Levi, Per una storia dell'europeismo in Liguria. Documenti e materiali. Ecig, 2007 [Recensione] |
| La 'donna velata': un caso di collaborazionismo femminile nell'imperiese |
| Elisabetta Tonizzi (a cura di), Stampa e giornalisti in Liguria tra l'ultimo fascismo e la Repubblica 1943-1947. Roma-Bari, Laterza [Recensione] |
| L'esercizio della violenza nelle memorie delle partigiane italiane |
| Francesco Gimelli e Paolo Battifora (a cura di), Dizionario della Resistenza in Liguria. Genova, De Ferrari, 2008 [Recensione] |
| I partigiani sovietici nella 1. Zona operativa ligure [A pagg. 113-124 appendice documentaria] |
| Il significato del 25 aprile [Intervento tenuto a Genova il 25 aprile 2008] |
| La visita del presidente della Repubblica a Genova |
| Acquafredda: un caso di memoria divisa [Nel numero monografico 'Le memorie perdute della Resistenza in Liguria'] |
| Albenga 1944-45: i martiri della foce del Centa [Nel numero monografico 'Le memorie perdute della Resistenza in Liguria'] |
| Cairo Montenotte: la fucilazione di quattro ufficiali italiani [Nel numero monografico 'Le memorie perdute della Resistenza in Liguria'] |
| Capo Berta e Latte: due stragi tedesche nella 1. Zona [Nel numero monografico 'Le memorie perdute della Resistenza in Liguria'] |
| Chiavari: il Tribunale della Monterosa e il caso Profumo [Nel numero monografico 'Le memorie perdute della Resistenza in Liguria'] |
| Un difficile recupero di memorie perdute [Nel numero monografico 'Le memorie perdute della Resistenza in Liguria'] |
| Guido Crainz, L'ombra della guerra. Il 1945, l'Italia. Roma, Donzelli, 2007 [Recensione] |
| Le memorie perdute della Resistenza in Liguria |
| Paolo Francesco Peloso, La guerra dentro. La psichiatria italiana tra fascismo e Resistenza (1922-1945). Verona, Ombre corte, 2008 [Recensione] |
| Portofino: il massacro 3 dicembre 1944 [Nel numero monografico 'Le memorie perdute della Resistenza in Liguria'] |
| Rezzoaglio: la lunga estate del '44 [Nel numero monografico 'Le memorie perdute della Resistenza in Liguria'] |
| Testico: l'eccidio del 15 aprile 1945 [Nel numero monografico 'Le memorie perdute della Resistenza in Liguria'] |
| Torre Paponi e Pietrabruna: l'eccidio del dicembre 1944 [Nel numero monografico 'Le memorie perdute della Resistenza in Liguria'] |
| Villatalla, Pieve di Teco, Grimaldi: crimini nazifascisti nell'Imperiese [Nel numero monografico 'Le memorie perdute della Resistenza in Liguria'] |