
| 16 giugno 1944: La razzia dei lavoratori genovesi [Numero monografico] |
| 16 giugno 1944: La razzia dei lavoratori genovesi. Presentazione |
| 16 Giugno: la razzia. Lauseharke, il 'pettine da pidocchi' |
| 1945: tra inverno e primavera, tra inferno e librazione [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| Il 25 Aprile tra Italia ed Europa [Nel numero monografico '16 giugno 1944: La razzia dei lavoratori genovesi'] |
| A Genova, intanto.... [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| Le corti di assise straordinarie e la razzia del 16 Giugno: un'occasione mancata, o forse ignorata [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| Cui prodest? |
| La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista |
| In conclusione, perchè accadde tutto questo ? e perchè proprio a Genova ?[in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| In viaggio verso dove ? [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| Il lavoro del Reich: da occasione economica a coazione politica e militare |
| Luoghi e tipologie di lavoro [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| Nel lager di Mauthausen [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| Una, non tranquilla, giornata estiva [in La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| Novembre 1943-Marzo 1944: cinque mesi di scioperi e conflitto sociale tra occupazione tedesca, consolidamento della RSI, inizio della Resistenza [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| La prima metà di giugno 1944 e la retata nello stabilimento Meccanico dell' Ansaldo tra conflitto sociale, azione militare della Resistenza, reazione nazifascista |
| Quale lavoro ? in quali condizioni ? ' non ero più un essere umano, ero uno strumento che costruiva materiale bellico alla Germania' [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| I rapporti con tedeschi e austriaci [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| un ritorno difficile tra malattia, reintegrazione e autorganizzazione [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| Il sistema industriale Genovese tra neutralità e guerra [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| Le tribolazioni del rientro in patria [in: La grande razzia di 1500 lavoratori Genovesi del 16 Giugno 1944. Pressione, terrorismo, esigenza dell' economia di guerra nazionale socialista ] |
| 16 Giugno 1944. Razzia, repressione, esigenze dell' economia di guerra tedesca [Nella sezione monografica: 'Guerra e conflitto sociale: scioperi operai, deportazione e lavoro coatto' ] |
| Conferenza internazionale 'La Grande Guerre, 1914-1941: vers une histoire culturelle du politique', Amiens, 25-27 Giugno 2024 |
| Il contributo della classe operaia genovese e ligure alla Resistenza: dinamiche e dialettiche [Nella sezione monografica: 'Guerra e conflitto sociale: scioperi operai, deportazione e lavoro coatto' ] |
| Dalle discriminazioni e persecuzioni alla Soluzione finale della questione ebraica [Nella sezione monografica: 'Le leggi razziali a Genova: il caso Basevi'] |
| La deportazione della Provincia di Imperia [Nella sezione monografica: 'Guerra e conflitto sociale: scioperi operai, deportazione e lavoro coatto' ] |
| Evgeny Sergeev, The Bolsheviks and Britain during the Russian Revolution and civil war, 1917-24 [recensione] |
| Giovanni Battista Varnier, 'Carissimo Professore e Maestro ' [Nella sezione monografica: Ricordo di Giovanni Battista Varnier: lo storico e lo studioso] |
| Giovanni Battista Varnier e la rivista 'Storica e Memoria' [Nella sezione monografica: Ricordo di Giovanni Battista Varnier: lo storico e lo studioso] |
| Giovanni Battista Varnier. Riflessioni sull' idea di Europa [Nella sezione monografica: Ricordo di Giovanni Battista Varnier: lo storico e lo studioso] |
| Giovanni Battista Varnier: storico e giurista a Scienze Politiche [Nella sezione monografica: Ricordo di Giovanni Battista Varnier: lo storico e lo studioso] |
| Giuseppe Basevi, un caso di scuola [Nella sezione monografica: 'Le leggi razziali a Genova: il caso Basevi'] |
| Giustizia per le vittime delle stragi naziste in Italia dopo sessant' anni. Le investigazioni per punire i colpevoli nel racconto di un Procuratore militare [Nella sezione monografica: 'Le leggi razziali a Genova: il caso Basevi'] |
| Guerra e conflitto sociale: scioperi operai, deportazione e lavoro coatto |
| In ricordo di Giovanni Battista Varnier storico dell' età contemporanea [Nella sezione monografica: Ricordo di Giovanni Battista Varnier: lo storico e lo studioso] |
| Introduzione [Nella sezione monografica: Guerra e conflitto sociale: scioperi operai, deportazione e lavoro coatto ] |
| Introduzione [Nella sezione monografica: 'Le leggi razziali a Genova: il caso Basevi'] |
| Le leggi razziali a Genova: il caso Basevi |
| Il mondo del lavoro tra le due guerre: dal sindacato fascista al Patto di Roma [Nella sezione monografica: 'Guerra e conflitto sociale: scioperi operai, deportazione e lavoro coatto' ] |
| Presentazione [Nella sezione monografica: 'Le leggi razziali a Genova: il caso Basevi'] |
| Ricordo di Giovanni Battista Varnier: lo storico e lo studioso |
| Ricordo di Giovanni Battista Varnier [Nella sezione monografica 'Ricordo di Giovanni Battista Varnier: lo storico e lo studioso'] |
| Una 'scoperta' tra carte ritrovate in ANED- Sezione della Spezia [Nella sezione monografica: 'Guerra e conflitto sociale: scioperi operai, deportazione e lavoro coatto' ] |
| La storia dell' Asse come storia di un'asimmetria. L'esempio della manodopera italiana [Nella sezione monografica: 'Guerra e conflitto sociale: scioperi operai, deportazione e lavoro coatto' ] |