
| 1943: libertà e sangue a Cefalonia [Interventi tenuti all'incontro 'Cefalonia 1943. Valore e sacrificio della Divisione Acqui' svoltosi a Genova il 5 nov. 2005] |
| Ancora su Cefalonia, settembre 1943 [Intervento tenuto all'incontro 'Cefalonia 1943. Valore e sacrificio della Divisione Acqui' svoltosi a Genova il 5 nov. 2005] |
| Cronaca militare di un massacro [Intervento tenuto all'incontro 'Cefalonia 1943. Valore e sacrificio della Divisione Acqui' svoltosi a Genova il 5 nov. 2005] |
| Testimonianze [Tenute all'incontro 'Cefalonia 1943. Valore e sacrificio della Divisione Acqui' svoltosi a Genova il 5 nov. 2005] |
| Una storia che non si è interrotta [Intervento tenuto all'incontro 'Cefalonia 1943. Valore e sacrificio della Divisione Acqui' svoltosi a Genova il 5 nov. 2005] |
| La grande attualità del ricordo di Cefalonia [Intervento tenuto all'incontro 'Cefalonia 1943. Valore e sacrificio della Divisione Acqui' svoltosi a Genova il 5 nov. 2005] |
| La rappresaglia [Estratto da 'Divisione Acqui figlia di nessuno. Memorie di un fante superstite', Merano 1993] |
| I cinquant'anni della Corte Costituzionale |
| La Costituzione vivente |
| Le origini del fascismo a Genova: lo squadrismo |
| Leni Riefenstahl: 'Olympia', la nazificazione del Sé |
| Elisabetta Tonizzi (a cura di), 'A wonderful job', Genova, aprile 1945: insurrezione e liberazione. Roma, Carocci, 2006 [Recensione] |
| Federica Bertagna, La patria di riserva. L'emigrazione fascista in Argentina. Roma, Donzelli, 2006 [Recensione] |