Articoli pubblicati da:
Zalin, GiovanniRisultato della ricerca: (116 titoli )
| A. Graziosi, Stato e industria in Unione Sovietica (1917-1953), Biblioteca di storia economica e sociale diretta da D. Demarco e V. Giura, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1993, pp. 250 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1994
| A. Pellanda, Angelo Messedaglia: tematiche economiche e indagini storiche, Padova, Signum Edizioni, 1984 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1985
| A proposito del Nuovo Liruti: imprenditori, economisti e agronomi friulani dell'Otto-Novecento |
Storia economica - 2011
| AA. VV., Religiosità popolare e vita quotidiana. Le tavolette votive del territorio jesino-senigalliese, a cura di Sergio Anselmi, Ancona, Cassa di risparmio di Jesi editrice, 1980 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1982
| Albarosa Ines Bassani, L'altra Caporetto. Suore, orfanelle e pazze di Valdobbiadene profughe nei territori occupati. 1917-1918. Dalle memorie di suor Geltrude Bisson, Udine, Gaspari editore, 2017, pp. 159 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2018
| Alle origini del credito agrario nelle regioni montane: la Cassa rurale di Iavrè (1897-1913) |
Rassegna economica [1955] - 1981
| Andrea Cafarelli, Il leone ferito. Venezia, l'Adriatico e la navigazione sussidiata per le Indie e l'Estremo Oriente (1866-1914), Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 2014, pp. 275 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2016
| Andrea Leonardi, L'economia di una regione alpina. Le trasformazioni economiche degli ultimi secoli nell'area trentino-tirolese, Trento, ITAS, 1996, pp. 381 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1998
| Appunti sulla popolazione veronese dall'età liberale al secondo conflitto |
Archivio veneto [1927] - 1983
| Aspetti e problemi dell'economia veneta |
Economia e storia - 1969
| Assetto fondiario e ceti sociali nel Veneto durante le dominazioni straniere (1797-1848) |
Archivio veneto [1927] - 1996
| L'assistenza pubblica ai profughi durante la Grande Guerra |
Rassegna economica [1955] - 1990
| Attività reali e strutture finanziarie nella Genova pre-industriale. Rassegna di contributi recenti |
Economia e storia - 1973
| Una 'azienda' atipica del Settecento veronese. Patrimonio, redditi e spese del Monastero di S. Maria delle Vergini |
Archivio veneto [1927] - 1993
Studi economici e sociali - 1986
| Banco di Roma e movimento cattolico: considerazioni su un'opera recente |
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 1986
| Il beato Baldo (1843-1915) e le piccole figlie di S. Giuseppe nella documentazione d'archivio. |
Pensiero economico moderno - 1994
| Il beato Baldo (1843-1915) e le Piccole figlie di S. Giuseppe: note per una biografia |
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 1993
| Bruno Chiappa, La risicoltura veronese (16.-20. sec.), Verona, La grafica, 2012, pp. 206 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2015
| La caduta della Repubblica di Venezia e le sue conseguenze nel sistema marittimo-commerciale dell'Alto Adriatico |
Archivio veneto [1927] - 1998
| Il capitalismo nel dibattito degli economisti. Da J. Atkinson Hobson a J. Kenneth Galbraith [Recensione] |
Economia e storia - 1980
| Caratteri e vicende della realtà agricola veneta nel primo dopoguerra |
Rassegna economica [1955] - 1982
| Carlo Vanzetti (1911-1995) |
Archivio veneto [1927] - 1995
| Un caso di sviluppo demografico continuo: il Veronese dall'età liberale al secondo conflitto |
Rassegna economica [1955] - 1983
| Catasti del sale e radiografia della società nell'Istria e nella Dalmazia dei secoli 16. e 17. |
Nuova rivista storica - 1985
| Catasti del sale e radiografia nell'Istria e nella Dalmazia dei secoli 16. e 17. |
Atti e memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria - 1984
| Le condizioni economiche e sociali della Venezia alla vigilia dell'Unità (1859-1866) |
Archivio veneto [1927] - 2013
| Condizioni economiche e strumenti cooperativi in Val di Illasi prima della Grande Guerra |
Archivio veneto [1927] - 1990
| Le condizioni economico-sociali del veronese alla caduta della Repubblica [1. parte] |
Economia e storia - 1970
| Le condizioni economico-sociali del veronese alla caduta della Repubblica [2. parte] |
Economia e storia - 1970
| Un conflitto tra produzione qualitativa e quantitativa: la viticoltura veneta del primo Ottocento |
Economia e storia - 1972
| Contatti epistolari tra Giovanni Arduino e Girolamo Silvestri |
Archivio veneto [1927] - 1997
| Controcorrente da 130 anni/4: da Raiffeisen a Wollemborg: le origini del 'piccolo credito' nelle campagne |
Credito cooperativo - 2013
| La cooperazione di credito nel Trentino minore. La Cassa Rurale di Iavré dalle origini alla Grande Guerra |
Archivio veneto [1927] - 1982
| Il credito alla piccola agricoltura e le casse rurali delle Venezie nella fase di impianto. Problemi e discussioni |
Rassegna economica [1955] - 1980
| Cultura cattolica e questione sociale in un'opera recente dedicata a Giuseppe Toniolo |
Nuova rivista storica - 1982
| Danilo Veneruso, La Congregazione delle Piccole Figlie di San Giuseppe dalle origini al 1932, Torino, SEI, 1994, pp. 141, Francesco Malgeri, Don Giuseppe Baldo prete di Ronco all'Adige, Torino, SEI, 1995, pp. 36-152 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1995
| L. De Rosa, La rivoluzione industriale in Italia, Bari, Laterza, 1980 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1980
| Demografia, evoluzione sociale e differenziazione economica nell'hinterland scandinavo durante la prima industrializzazione |
Economia e storia - 1980
| Don Nicola Mazza e l'arte di far seta. Annotazioni sulla base di nuovi documenti |
Nuova rivista storica - 1988
| Economia e produzione olearia nell'Istria del secondo Settecento |
Economia e storia - 1976
| L'economia valligiana e la società contadina negli scritti di un protagonista dell'Ottocento trentino: Don Lorenzo Guetti |
Economia e storia - 1981
| L'economia veronese in età napoleonica |
Economia e storia - 1973
| Economie di transizione. La provincia salodiana in epoca veneta |
Rassegna economica [1955] - 1979
| L'emporio commerciale dell'antica Tomis in età tardo-romana |
Economia e storia - 1971
| Ermenegildo Reato, Storia e storie di Vicenza e dintorni, con Introduzione di Mariano Nardello, Vicenza, Accademia Olimpica, 2015, pp. 280 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2017
| L'Europa e l'Islam nelle concezioni di Maurice Lombard (secoli 8.-11.) |
Economia e storia - 1975
| Ezio Buchi, Venetorum Angulus. Este da comunità paleoveneta a colonia romana, Verona, Istituto di storia dell'Università, 1993, pp. 202 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1994
| Fattori di localizzazione e industrie nel Veneto (1848-1914) |
Archivio veneto [1927] - 1987
| La formazione culturale ed economico-sociale del giovane De Gasperi e l'inizio del suo impegno politico (1896-1914) |
Nuova economia e storia - 2006
| Formazione e significato della 'corte' rurale in alcune fasce collinari tra Sei e Settecento |
Economia e storia - 1975
| G. Caligaris, Vita e lavoro in una comunità rurale piemontese: Pancalieri nei secc. 17.-18., (Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1. e 2. semestre del 1984) [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1984
| G. Lo Giudice, Il consolato d'Austria-Ungheria in Sicilia dal 1861 al 1914. Una fonte inedita per lo studio dell'economia isolana nel periodo post-unitario, Catania, Università - annali della Facoltà di Scienze politiche, 1980-81, pp. 83 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1982
| G. Muzzioli, Banche e agricoltura. Il credito all'agricoltura italiana dal 1861 al 1940, Bologna, Il mulino, 1983 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1984
| G. Trevisan, Proprietà e impresa nella campagna padovana all'inizio dell'Ottocento, Venezia, Regione Veneto, 1980, pp. 115, (Collana di studi storici, sociali ed economici sul Veneto) [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1982
| G. Vico, Fisco e Società nella Lombardia del Cinquecento, Bologna, Il mulino, 1979, pp. 336 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1980
| La geografia storica d'Europa [Recensione] |
Economia e storia - 1975
| Gianni A. Cisotto, La solidarietà operosa. La Società di Mutuo Soccorso fra gli operai del Lanificio Marzotto di Valdagno. 1866-1996, Valdagno, Società di Mutuo Soccorso, 1966, pp. 309 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1997
| Gianni Cisotto, Guerra e Resistenza nella cronaca di un parroco del Vicentino (1939-1945), Valdagno, Edizioni del Comune, 1995, pp. 117 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1996
| Giorgio Roverato, Due secoli di banca in Veneto. 1822-2007, con Presentazione di Gilberto Muraro, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 119 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2017
| Giovanni Silvano, Padova democratica (1797). Finanza pubblica e rivoluzione, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 275 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1997
| Giuseppe Gullino, I Pisani dal banco e moretta. Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1984, pp. 625 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1985
| Giuseppe Gullino, L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Dalla rifondazione alla seconda Guerra mondiale (1838-1946), Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1996, pp. 580 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1997
| Giuseppe Lo Giudice, Trieste, l'Austria e il Canale di Suez, Catania, Università degli studi, 1979, pp. 307 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1981
| In ricordo di Gino Barbieri (1913-1989) |
Archivio veneto [1927] - 1992
| Le industrie veneziane in epoca moderna: breve profilo |
Rassegna economica [1955] - 1987
| Insediamenti industriali nel Veneto tra '800 e '900 |
Sinergie - 1987
| Interventi [di Alberto Cova, Francesca Duchini, Tommaso Fanfani, Romano Molesti, Lorenzo Ornaghi, Giovanni Zalin] [in Atti del Convegno su 'Stato degli studi e prospettive di ricerca sulla figura e sull'opera di Giuseppe Toniolo'] |
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 1985
| L'irrigazione dell'Alto Agro e il recupero fondiario e agricolo dell'antica 'campanea' veronese |
Archivio veneto [1927] - 1986
| L'irrigazione dell'Alto Agro e il ricupero fondiario e agricolo dell'antica 'Campanea' veronese |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1985
| L'Istituto federale di credito per il Risorgimento delle Venezie nel primo dopoguerra |
Archivio veneto [1927] - 1993
| Un italiano il fondatore della banca più potente del mondo. La vita e l'opera di Amedeo Pietro Giannini |
Economia e storia - 1980
| Lettere di Luigi Einaudi nell'epistolario di Gino Luzzatto (1937-1946) |
Nuova rivista storica - 1994
| Lineamenti economici sul Veneto di Giuseppe Sarto: dall'agricoltura alle prime forme d'industria |
Economia e storia - 1984
| Mais e pellagra nel pensiero critico di Luigi Messedaglia |
Archivio veneto [1927] - 1999
| Massimiliano Pava, Economia e finanza municipale a Udine (1866-1904), Forum, Editrice universitaria udinese, Udine, 2004, pp. 285 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2005
| I musei d'impresa in Veneto. Un connubio virtuoso tra territorio, impresa e turismo, a cura di D. Girardi - S. Oliva, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 111 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2018
| Nascita e sviluppo della cooperazione di credito nelle province venete nel secondo Ottocento e nel primo Novecento |
Storia economica - 2014
| Nel Polesine di Rovigo: proprietà terriera ed economia agraria tra Sei e Settecento |
Nuova rivista storica - 1989
| L'Opera don Calabria: nascita e consolidamento dell'attività assistenziale e ospedaliera a Negrar |
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 2004
| L'opera storiografica di Giuseppe Solitro nel centenario del 'Benaco' e nel bicentenario della caduta di Venezia |
Studi storici Luigi Simeoni - 1997
| Origini, distribuzione nel territorio e caratteri degli insediamenti industriali nel Veneto dalla metà del secolo scorso al 1. conflitto mondiale |
Sinergie - 1986
| P. Pecorari, Luigi Luzzatti e le origini dello 'statalismo' economico nell'età della Destra storica, Padova, Signum edizioni, 1983, pp. 235 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1984
| P. Pecorari, Luzzattiana. Nuove ricerche storiche su Luigi Luzzatti e il suo tempo, Udine, Forum, 2010, pp. 208 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2011
| Il pane e la fame. Mondo rurale e crisi alimentari nel Bresciano del Sei e Settecento |
Nuova rivista storica - 1988
| Il passaggio dall'attività di prestito alla attività di intermediazione degli Ebrei veneti nel Cinque e Seicento |
Studi storici Luigi Simeoni - 1983
| La penetrazione ellenica nel Ponte Eusino in un recente contributo romeno [Recensione] |
Economia e storia - 1971
| Percorsi di ricerca in Angelo Messedaglia: dalle discipline finanziarie agli scritti sul territorio |
Storia economica - 2009
| La politica annonaria veneta tra conservazione e libertà (1744-1797) |
Economia e storia - 1972
| Le problematiche economiche e sociali delle terre polesane tra 'La boje' e la Grande Guerra (1884-1915) |
Nuova rivista storica - 1991
| Protezionismo e sviluppo economico accelerato nel pensiero di Friedrich List e di Alessandro Rossi |
Rassegna economica [1955] - 1980
| Provveditorato di Salò. Provveditorato di Peschiera |
Economia e storia - 1978
| Una provvida istituzione del secondo '400: il monte di pietà. |
Pensiero economico moderno - 1994
| Un recente volume su un economista da riscoprire: Jacopo Mazzei il dovere della politica economica (a cura di Angelo Moioli e Letizia Pagliai) [Recensione] |
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 2016
| Ricordo di Bartolomeo Lorenzi poeta ed agronomo del Settecento |
Economia e storia - 1973
| Ricordo di Gino Barbieri (1913-1989) a un anno dalla scomparsa |
Nuova rivista storica - 1990
| S. Tramonti, Dalla ribellione all'organizzazione. Le leghe bianche e l'opera di G. Corazzin a Treviso. 1910-1925, Treviso, Ed. Fondazione Corazzin, 1982, pp. 208 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1983
| Gli scritti di storia dell'agricoltura in Mario Romani |
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 2007
| Sergio Perini, Chioggia nel Seicento, Il leggio, Sottomarina, 1996, pp. 992 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1997
| Un singolare contratto per il rifornimento granario di Venezia agli inizi del '600 |
Economia e storia - 1969
| La sintesi tra fatti e idee in Gino Barbieri |
Storia economica - 2014
| Solidarismo e capitalismo nel giudizio di Giuseppe Toniolo |
Studi economici e sociali - 2012
| Speculatori e mercanti al seguito delle armate francesi: il caso dei conti d'Espagnac |
Economia e storia - 1971
| Le strutture del Lazio meridionale e della Sabina dal secolo 9. alla fine del secolo 12. [Recensione] |
Economia e storia - 1975
| Studi recenti per la storia della cooperazione di credito nel Veneto |
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 1984
| Studi recenti sulla storia della cooperazione di credito nel Veneto |
Archivio veneto [1927] - 1984
| Studi sulla pastoralità e sulla pietà veneta in una recente miscellanea. Dalla storia religosa alla storia della società |
Nuova rivista storica - 1981
| Sull'opera di Giuseppe Toniolo |
Studi economici e sociali - 1985
| Il tempo di Giovanni Calabria (1873-1954): economia e società a Verona e provincia tra Ottocento e Novecento |
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 2000
| Tra Adige e Po. Insediamento di villa e proprietà fondiaria nei Polesini dei Veneziani (sec. 16.-19.) |
Archivio veneto [1927] - 2000
| La tradizione e l'innovazione. Setificio e cotonificio in Friuli dalla dominazione veneta al secondo conflitto mondiale |
Nuova rivista storica - 1986
| La tragica fine del ministro Ludwig von Bruck (1798-1860) nella capitale austriaca. Un volume di Giuseppe Lo Giudice |
Nuova rivista storica - 2012
| Umberto Corsini (1914-1993) |
Archivio veneto [1927] - 1993
| Venezia e i Turchi [Recensione] |
Economia e storia - 1976
| Le vie del sale nella Valle Padana: prime ricerche sulle forniture di Venezia al Regno di Sardegna |
Archivio veneto [1927] - 1994
| La viticoltura veneta tra la scomparsa della Serenissima e la Grande Guerra |
Archivio veneto [1927] - 1988