
| L'8 marzo è solo una festa? |
| 8 settembre 1943, fallimento dei Savoia. Anche Umberto fuggì. L'umana pietà di fronte alla morte non deve falsare o attenuare il giudizio storico |
| Civili tedeschi fra i partigiani biellesi della 2. brigata 'Pensiero' [Con appendice documentaria] |
| Clero e cattolici nella Resistenza |
| Dove ho conosciuto Cino Moscatelli |
| Il movimento cooperativo nel Vercellese prima dell'avvento del fascismo |
| Gli scioperi del marzo-aprile 1943. Una proposta di lettura attraverso i documenti del sindacato fascista |
| Storia e geografia nella scuola dell'obbligo: una ipotesi di coordinamento organico tra elementari e medie. Resoconto del corso di aggiornamento per insegnanti |
| I ventuno di Salussola |
| Vita di una banda musicale: Romagnano Sesia |
| Un educatore nelle brigate partigiane garibaldine: il commissario politico |
| Lavoro e lotte nella risaia vercellese (1903-1904). In un romanzo di Maria Giusta Catella |
| Movimento cooperativo e fascismo nel Vercellese (1921-1930) |
| Parliamo dei primi distaccamenti garibaldini biellesi: il 'Fratelli Bandiera' |
| Per una storia dell'antifascismo valsesiano. 'Pace con giustizia'. Luglio 1943. Le manifestazioni di Borgosesia dopo la caduta del fascismo |
| Realtà e obiettivi degli Istituti della Resistenza |
| Vercelli 1943: dagli scioperi di marzo all'8 settembre |
| 'Capii che non ero solo e che nel cuore degli operai vi era il desiderio di libertà e di giustizia' |
| L'Ente nazionale fascista della cooperazione e il movimento cooperativo in provincia di Vercelli (1921-1937) |
| Episodi della Resistenza all'ospedale di Vercelli |
| Fobello: 'Giornata della riconoscenza' |
| Impressioni su un viaggio nei campi di sterminio nazisti |
| La liberazione dei detenuti politici nell'estate del '43 |
| Parliamo dei primi distaccamenti garibaldini biellesi: il 'Nino Bixio' |
| Pietro Secchia: un protagonista dell'antifascismo italiano |
| Quella brutta sera di settembre a Vercelli |
| Quella estate a Biella. I 45 giorni del 1943 |
| Ricerca e mostra di archeologia industriale e rurale |
| Riflessioni sull'8 settembre |
| Gli scioperi dell'agosto '43 nel Biellese: un episodio di lotta contro la guerra |
| La vita di partito nelle brigate 'Garibaldi' |
| Viverone: 'Pace, disarmo e amicizia tra i popoli' |
| 25 gennaio 1944: cade il 'governo' partigiano di Postua |
| Il ballo tra banda e dintorni. Primi appunti su fanfare, brüsche, squadre e orchestre in Valsesia e Valsessera |
| Biellese, dicembre 1943: nel profondo rapporto fra operai e partigiani si afferma la Resistenza |
| La Cartiera di Serravalle Sesia [1.] |
| La crisi politica del novembre 1943 e la formazione dei distaccamenti garibaldini biellesi |
| Dicembre 1943: iniziano le azioni contro i 'ribelli'. Le azioni partigiane, gli scioperi, le rappresaglie nei documenti inediti della Prefettura repubblicana fascista |
| Fascismo, organizzazione del consenso e cooperazione nel Vercellese e nella Valsesia |
| Riflessioni e ricordi sul distaccamento 'Fratelli Bandiera' |
| Scioperi del dicembre '43: la validità di una scelta di lotta |