
| Antonio Gramsci: un teorico della politica / a cura di Enrico Pagano [Resoconto del convegno 'Antonio Gramsci: un teorico della politica in un Paese industriale della periferia' svoltosi a Torino tra il 10 e il 12 dicembre 1987] |
| Archeologia industriale: quale futuro? / a cura di Enrico Pagano [Resoconto del convegno 'Memoria dell'industrializzazione. Significati e destino del patrimonio storico-industriale in Italia' svoltosi a Brescia il 27 e 28 novembre 1987] |
| Il Che vent'anni dopo / a cura di Enrico Pagano [Resoconto del convegno svoltosi a Urbino tra il 5 e il 7 dicembre 1987] |
| '...da quando siamo nati nulla di buono abbiamo trovato'. Intervista a Ugo Giono [Intervista raccolta di Piero Ambrosio il 20 ottobre 1986] |
| Fare cultura in provincia. Conversazione con l'assessore alla Cultura dell'Amministrazione provinciale, Antonino Filiberti / a cura di Piero Ambrosio |
| Fascismo e antifascismo fra storiografia e attualità politica |
| Fonti orali: produzione fonografica e uso storico |
| Per una associazione di storici orali / a cura di Alberto Lovatto |
| Per una definizione della dittatura franchista [Resoconto del convegno svoltosi a Bologna il 23 e 24 novembre 1987] |
| Ripensando alla guerra di Spagna cinquant'anni dopo |
| Il Sessantotto. Riflessioni sui movimenti giovanili in Valsesia e Valsessera |
| Una storia di tutti [Resoconto del convegno 'Una storia di tutti: prigionieri, internati, deportati italiani della seconda guerra mondiale' svoltosi a Torino tra il 2 e il 4 novembre 1987] |
| Venticinque anni di storia del Partito comunista vercellese [Resoconto del convegno 'Appunti di storia dei comunisti vercellesi: uno sguardo al passato per capire il nostro presente' svoltosi a Vercelli il 26 e 27 novembre 1987] |
| La Biblioteca civica di Biella e il Sessantotto |
| Borgosesia e la sua storia 'in vetrina' a Milano |
| Cinema, storia e Resistenza / a cura di Peppino Ortoleva |
| Francesco Leone e la centuria 'Gastone Sozzi'. Analisi quantitativa di una leggenda [In appendice: I combattenti della centuria 'Gastone Sozzi'] |
| In Spagna per la libertà. Vercellesi, biellesi e valsesiani nelle brigate internazionali (1936-39) [Resoconto del convegno svoltosi a Biella il 6 maggio 1988] |
| Gli intellettuali ebrei e la cultura occidentale / a cura di Enrico Pagano [Resoconto del convegno 'Ebraismo e cultura europea del Novecento' svoltosi a Torino il 7 e l'8 marzo 1988] |
| Il nostro Sessantotto. Testimonianze sui movimenti giovanili in Valsesia / a cura di Piero Ambrosio e Gladys Motta |
| 'Ogni strumento è pane'. L'emigrazione dei valsesiani nell'Ottocento [Resoconto del seminario svoltosi a Varallo il 19 e 20 marzo 1988] |
| Orientamenti storiografici e ricerca storica locale / a cura di Enrico Pagano [Resoconto del convegno 'Società e forze politiche nella montagna veneta tra Liberazione e Repubblica. 1945-46' svoltosi tra il 13 e il 15 novembre 1987] |
| La personale di 'Piero Bora nel suo tempo' / a cura di Antonella Treves |
| Primo Levi [Resoconto delle 2 giornate di studi svoltesi a Torino il 28 29 marzo 1988] |
| Prospettive di politica culturale nel Biellese. Conversazione con l'assessore alla Cultura del Comune di Biella, Giuliano Ramella / a cura di Gladys Motta |
| Ripensando al Sessantotto in Valsesia. La stessa polemica, vent'anni dopo |
| Una storia, tante storie [Resoconto di un ciclo di 4 conferenze svoltosi a Serravalle Sesia nell'aprile 1988] |
| Storia vissuta [Resoconto del convegno omonimo svoltosi a Torino nel novembre 1987] |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani deferiti al Tribunale speciale fascista. 4. parte |
| A proposito del Sessantotto in Valsesia |
| Antagonismo sociale e storia militante. Colloquio con Cesare Bermani sui quindici anni di attività della rivista 'Primo maggio' / Intervista a cura di Filippo Colombara, raccolta il 29 maggio 1988 |
| Le canzoni ed un poeta della protesta operaia in piemontese |
| Celebrato a Barcellona il 50. anniversario del ritiro delle brigate internazionali |
| Commemorati a Noveis i caduti del luglio 1944 |
| Un'esperienza di antifascismo femminile. Intervista ad Alba Spina [Intervista raccolta da Gladys Motta a Biella il 13 ottobre 1986] |
| Fascismo e antifascismo in provincia di Vercelli. Giornata di studi, Cossato 21 ottobre 1988 |
| Importante incontro dei comandanti partigiani a Cuneo |
| Mostra sull'alluvione del '68 |
| Per un archivio della scrittura popolare [Resoconto del convegno svoltosi a Rovereto il 2 e 3 ottobre 1987] |
| Per una storia dell'antifascismo valsesiano. Gli arresti dell'estate 1938 a Borgosesia |
| Raccontare Gramsci [Recensione] |
| Ricordati a Casapinta gli anniversari dell'8 settembre e della Costituzione |
| La scomparsa di Battista Santhià |
| Settembre-dicembre 1938. Cinquant'anni fa. Fatti e commenti / a cura di Piero Ambrosio |
| Tra gli uomini di Moscatelli. 3. parte |