
| L'amministrazione della giustizia nelle formazioni partigiane |
| I contrasti tra partigiani |
| Le denunce anonime nell'immediato dopoguerra. Studio di un campione |
| Le foibe giuliane 1943-45 |
| Guerra, violenza, morte: un paradigma del nostro secolo |
| Ordine pubblico e violenza politica nel Modenese e nel Reggiano |
| Rappresaglie naziste, saccheggi e violenza alleata: alcuni esempi nel Sud |
| Ricordo di 'Pedar' [Pietro Rastelli] |
| La violenza occultata nel cinema di Salò |
| La Costituzione: le origini e il dibattito attuale |
| La percezione della guerra e i racconti dei soldati di Boccioleto |
| Il referendum del 2 giugno 1946 in provincia di Vercelli |
| Resistenza e collaborazionismo |
| Ricordo di Guido Quazza |
| La riforma popolare: l'anticlericalismo nel movimento operaio biellese (1880-1920) |
| L'Ufficio difesa del PSIUP e la riorganizzazione delle brigate 'Matteotti' (1945-1946) [In appendice: lettera di Corrado Bonfantini a Rodolfo Morandi; lettera di Morandi a Bonfantini; lettera di Bonfantini a Morandi] |
| L'uso della violenza nella propaganda |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani internati civili durante la seconda guerra mondiale (1940-43) |
| Aspetti di politica culturale nel Biellese degli anni trenta [1] |
| Brigadistas en España |
| Che accade in Corsica? |
| Una guerra mai dimenticata: storie di sconfitti |
| In Corsica dopo l'8 settembre 1943. Il diario di Giovanni Milanetti / a cura di Alberto Lovatto |
| In difesa della Spagna repubblicana. Vercellesi, biellesi e valsesiani volontari antifascisti in Spagna (1936-1939) |
| Niente di nuovo a destra |
| Il Novecento a scuola, la scuola del Novecento |
| Studenti, militari e 'signori' dell''Osella' |