
| Alcuni vercellesi e biellesi nell'emigrazione politica in Urss |
| Fotografi nel Biellese 1943-45 |
| La guerra di Spagna nei commenti dei giornali locali dell'epoca. 4. parte |
| 'Mi domando che vita è mai questa!' La Resistenza in Valsesia nelle pagine del diario di Angelo Biglia / a cura di Piera Mazzone |
| Partigianato biellese e società civile |
| Prigioniere della propria immagine. Fotografie di donne vercellesi prima della Liberazione |
| Un registro cronistorico parrocchiale. Fatti, documenti, riflessioni |
| La Resistenza a Postua. I luoghi e la memoria / a cura di Alberto Lovatto |
| Ripensare il '68 a trent'anni di distanza. Resoconto del convegno |
| Antifascismo e guerra di Spagna |
| Appunti e ricordi della Resistenza valsesiana / a cura di Cesare Bermani |
| La battaglia di Crevacuore |
| 'Caro Duce...' |
| Cause della tragedia kossovara e crisi dello Stato-nazione |
| 'Come potete giudicar'. Il Sessantotto dei capelloni |
| La guerra al cinema. Ovvero perchè i film di guerra sono spesso insoddisfacenti... |
| Il Sessantotto come fenomeno mondiale |
| 'Si è tenuta una riunione di compagni...' I verbali della sezione del Pci di Serravalle Sesia (1945-1956) |
| 'Suoni di pianura' |
| Una biografia di Francesco Leone |
| Dal cronomotografo al cinemascope. Appunti sui cinema a Vercelli |
| 'Extracomunitari': integrazione e invisibilità |
| 'Franco Antonicelli tra passione letteraria e passione politica' |
| L'identità del nemico nella memoria resistenziale del Piemonte nord-orientale |
| Parlando di un album di fotografie. Immagini e testimonianze di Angelo De Gregori / a cura di Alberto Lovatto |
| Partigianato valsesiano e società civile |
| Una revoca annunciata. Ovvero cronache di ordinaria arroganza. Le polemiche sulla revoca dell'associazione dell'Amministrazione provinciale di Biella all'Istituto: resoconti,dichiarazioni, interviste, lettere e ciò che i giornali non hanno scritto |