
| 'Cose che vanno nel dimenticatoio'. Cinque biellesi deportati nel lager di Bolzano |
| I fascisti in cento contro uno. Colloquio con Francesco Leone / a cura di Cesare Bermani |
| I fondamenti dell'Italia repubblicana. Note sul convegno nazionale di studi |
| La lunga guerra civile |
| Sul diario di 'Aldo Morandi'. Riccardo Formica, tenente colonnello repubblicano in Spagna / a cura di Pietro Ramella |
| 'Tous les garçons et les filles'. Giovani donne prima del '68 |
| Uso pubblico della storia |
| Economia di guerra e vincoli alla produzione |
| I nazionalismi |
| Pavese, Mila, Gramsci. Letteratura, jazz e antifascismo nella Torino degli anni trenta |
| Rapporti di lavoro e linee contrattuali. Dal modello corporativo al modello della ricostruzione |
| Il ricordo degli anni di guerra nelle storie di vita delle operaie biellesi / a cura di Carmen Fabbris |
| Scrittori piemontesi della Resistenza |
| La socializzazione mancata. Cronache biellesi del nazional-sindacalismo (1943-1945) |
| La Centrale d'Eysses |
| Dal 25 luglio all'8 settembre 1943. La caduta del regime fascista e i quarantacinque giorni a Biella [1.] |
| Guerra civile e guerra di popolo nel Biellese [1.] |
| Programmi, libri di testo e ruolo pubblico dei docenti di storia |
| La RSI e l'ultimo fascismo. Una rilettura critica della storiografia |
| Senza più armi né bandiera. La distruzione dell'organizzazione socialista di Cellio nel '22 |