
| Da una svolta all'altra. Luigi Longo, Pietro Secchia e Giorgio Amendola fra autobiografia, storia di partito e storia nazionale |
| Dal 25 luglio all'8 settembre 1943. La caduta del regime fascista e i quarantacinque giorni a Biella. 2. parte |
| Guerra civile e guerra di popolo nel Biellese. 2. parte. |
| Incontro al castello di Masino |
| Le stragi naziste in Italia |
| I totalitarismi nel Novecento |
| Interpretazioni e 'revisioni' azioniste della Resistenza |
| La memoria della violenza fra Resistenza e dopoguerra |
| Memorie in conflitto |
| La Resistenza e le provocazioni del Sessantotto |
| Versioni neofasciste della Resistenza |
| A proposito di canti della Resistenza |
| La crisi della stabilizzazione capitalista. Il Pcd'I di fronte agli eventi internazionali del 1926 |
| Dalle Alpi occidentali a Santhià. La strage dell'aprile 1945 e la resa del 75. Corpo d'armata |
| I 'diversi' e la guerra di Spagna |
| Il 'Giorno delle Torri'. Qualche osservazione (politicamente scorretta) |
| Indici 1996-2001 |
| Moscatelli: riflessioni sulla Resistenza |
| Partigianato e società civile in Valsessera |
| Quanti sono caduti invano? Note sulle minoranze linguistiche in Italia: il caso sloveno |
| La scomparsa di Anello Poma 'Italo' |