
| 25 aprile: immagini di Liberazione tra cinema, tv e video |
| Auschwitz: l'orrore dell'assenza. Manuele Cecconello commemora l'Olocausto in 'Finis terrae' |
| Il carnevale di Mussolini. 25 luglio 1943. Simboli e riti di una comunità nazionale |
| Il duro fondo d'Europa. Il no francese alla 'Costituzione' e l'informe 'Costruzione' europea |
| Emilio Grossi a Vercelli. La presa di coscienza di un ufficiale dell'esercito |
| La guerra di Spagna sui fronti meridionali. Brani inediti del diario di Aldo Morandi / a cura di Pietro Ramella |
| Lea Schiavi: un enigma valsesiano |
| I neoconservatori americani: gruppo di pressione o nuova élite del potere? |
| I nostri lutti. Ido Festa 'Ulcavo'. Annibale Giachetti 'Danda'. Silvio Ortona 'Lungo'. Mario Vinzio 'Pesgu' |
| I primi passi della 'normalizzazione' fascista nel Biellese. 2. parte |
| Il tempo della memoria. Crescentino nel dopoguerra. 2. parte |
| Aldo Aniasi 'Iso' |
| L'Archivio fotografico 'Baita'. Conservazione e divulgazione di un ingente patrimonio |
| La brigata 'Ticino'. Un pugno di partigiani tra Lombardia e Valsesia |
| I caduti partigiani piemontesi e il colore politico delle formazioni di appartenenza |
| I Cln e la realtà economica biellese. Politica annonaria e lotta alla disoccupazione |
| Cronache della Resistenza / a cura di Luigi Lacchia |
| Dalla ricostruzione al boom economico. Il cinema racconta e interpreta la storia d'Italia |
| I Lincolns |
| Machiavelli in America |
| Padre Russo, l'intermediario. Gli scambi di prigionieri tra partigiani, fascisti e tedeschi in Valsesia |