
| Claudio Vercelli, Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento. Roma, Salerno Editrice, 2015 [Recensione] |
| 'Con spirito puramente umanitario'. Voci di coadiuvanti e prigionieri di guerra in fuga nelle carte di Fulvio Borghetti |
| Elvira Pajetta, Compagni. Varese, Pietro Macchione, 2015 [Recensione] |
| Memorie di guerra. La Grande Guerra nelle pagine dei giornali vercellesi 'La Sesia' e 'La Risaia' (4) |
| Musica ribelle. La cultura musicale tra identità giovanile e comunicazione politica negli anni settanta |
| Il partigiano Blek Macigno. Una Resistenza a strisce |
| 'Risiede tuttora all'estero a recapito sconosciuto'. 3. 'Sovversivi' biellesi schedati nel Casellario politico centrale emigrati in Francia e Svizzera |
| Arnaldo Colombo: storico e scrittore di Rovasenda |
| 'Arresto di elementi antinazionali'. Organizzazione degli sbandati e repressione nel Biellese nell'autunno del 1943. Cronaca di una retata e un processo |
| Avanti cinema alla riscossa! Estetica comunista sul grande schermo? Forse sì, forse no |
| 'Fiol' diventa 'Primula'. Pietro Camana, dall'antifascismo alla Resistenza |
| Memorie di guerra. La Grande Guerra nelle pagine dei giornali vercellesi "La Sesia" e "La Risaia" (5) |
| Nonno Furio torna dalla guerra. Un libro, una missione |
| Stati Uniti e prima guerra mondiale. Autodeterminazione, 'missione civilizzatrice' e questione coloniale |