
| Altre storie di vercellesi e biellesi schedati nel novero dei sovversivi (1894-1945). 1 |
| Cesare (Vico) Lodovici: un amico di Montale tra letteratura e teatro |
| Il colore della Repubblica. Intervista a Silvana Patriarca |
| Federico Torre, 1815-1892. Elementi per una biografia del 'lungo generale' delle statistiche militari |
| Il 'partito delle mondariso' nella risaia vercellese delle otto ore |
| Pietro Novasio, un trinese e un politico antifascista dimenticato, a settant'anni dalla morte |
| Il primo colonialismo italiano. Dalla baia di Assab alla morte del maggiore piemontese Pietro Toselli sull'Amba Alagi |
| Ricordo di Nadia Moscatelli |
| Roberto Blotto, Sala Biellese. Comune turistico-Paese della Resistenza, Vigliano Biellese, Gariazzo, 2021 [Recensione] |
| Scuola e leggi antiebraiche: il caso novarese |
| Sonia Residori, Sovversive, ribelli e partigiane. Le donne vicentine tra fascismo e Resistenza (1922-1945), Sommacampagna (Vr), Cierre, 2021 [Recensione] |
| Lo spionaggio nella seconda guerra mondiale |
| la 1^ SS-Panzer Division 'Leibstandarte SS Adolf Hitler' nell'occupazione della provincia di Novara (autunno 1943) |
| Altre storie di vercellesi e biellesi schedati nel novero dei sovversivi (1894-1945). 2 |
| Come e perché studiare la guerra. Il contributo della Biblioteca militare italiana di Varallo |
| Genova vs Trieste. Lo scontro per la Valigia delle Indie alle soglie della prima guerra di indipendenza italiana |
| Giovanni Battista Pigato. Un somasco nella campagna di Russia |
| La lezione di Del Boca nella manualistica scolastica: un bilancio del progetto 'Smemorie' |
| Muratori, notabili, anarchici. Note sulla comunità di Zubiena tra Ottocento e Novecento |
| Lo spionaggio nazista in Italia e l'Operazione Sunrise |