
| Francesco Leone: un grande antifascista |
| Livio Pivano (1894-1976) dall'interventismo all'opposizione in aula |
| L'associazionismo operaio nel Vercellese nella seconda metà dell'Ottocento |
| La Cartiera di Serravalle Sesia (2) |
| L'imboscata di Curino [Note di Luigi Moranino] |
| Il distaccamento di Gemisto nel dramma del primo inverno |
| Il 'Caralli', da distaccamento a brigata |
| Ricordi sulla Valsesia libera |
| Nuove ricerche sulla Resistenza vercellese [Resoconto del convegno 'Documenti, testimonianze, episodi della Resistenza vercellese' svoltosi a Vercelli il 14 aprile 1984] |
| 'Diplomazia partigiana': il libro di Carlo Musso presentato a Lugano e a Borgosesia |
| Convegno sulla guerra di Spagna [Resoconto del convegno 'La guerra di Spagna: dalla memoria storica alla lezione attuale' svoltosi a Torino l'11 e 12 maggio 1984] |
| Inaugurato il Centro studi Cisl biellese |
| Il 40. della Resistenza nelle scuole |
| Le associazioni culturali in provincia di Vercelli: ruolo e prospettive / a cura di Gladys Motta |
| I caduti di Cossato commemorati a Villa Berlanghino |
| Rievocate a Tavigliano la fondazione della 2. brigata e la scomparsa di Piero Pajetta (Nedo) |
| Commemorati i caduti di Curino |
| Commemorazione dei Caduti di Mottalciata |
| Commemorato a Biella l'eccidio del 4 giugno 1944 |
| Il 'Pisacane' a Rassa |