
| Prospettive di politica culturale nel Biellese. Conversazione con l'assessore alla Cultura del Comune di Biella, Giuliano Ramella / a cura di Gladys Motta |
| Francesco Leone e la centuria 'Gastone Sozzi'. Analisi quantitativa di una leggenda [In appendice: I combattenti della centuria 'Gastone Sozzi'] |
| Il nostro Sessantotto. Testimonianze sui movimenti giovanili in Valsesia / a cura di Piero Ambrosio e Gladys Motta |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani deferiti al Tribunale speciale fascista. 4. parte |
| 'Ogni strumento è pane'. L'emigrazione dei valsesiani nell'Ottocento [Resoconto del seminario svoltosi a Varallo il 19 e 20 marzo 1988] |
| In Spagna per la libertà. Vercellesi, biellesi e valsesiani nelle brigate internazionali (1936-39) [Resoconto del convegno svoltosi a Biella il 6 maggio 1988] |
| Cinema, storia e Resistenza / a cura di Peppino Ortoleva |
| Una storia, tante storie [Resoconto di un ciclo di 4 conferenze svoltosi a Serravalle Sesia nell'aprile 1988] |
| La personale di 'Piero Bora nel suo tempo' / a cura di Antonella Treves |
| La Biblioteca civica di Biella e il Sessantotto |
| Borgosesia e la sua storia 'in vetrina' a Milano |
| Orientamenti storiografici e ricerca storica locale / a cura di Enrico Pagano [Resoconto del convegno 'Società e forze politiche nella montagna veneta tra Liberazione e Repubblica. 1945-46' svoltosi tra il 13 e il 15 novembre 1987] |
| Gli intellettuali ebrei e la cultura occidentale / a cura di Enrico Pagano [Resoconto del convegno 'Ebraismo e cultura europea del Novecento' svoltosi a Torino il 7 e l'8 marzo 1988] |
| Primo Levi [Resoconto delle 2 giornate di studi svoltesi a Torino il 28 29 marzo 1988] |
| Storia vissuta [Resoconto del convegno omonimo svoltosi a Torino nel novembre 1987] |
| Ripensando al Sessantotto in Valsesia. La stessa polemica, vent'anni dopo |