Il Presente e la storia - 2021
Risultato della ricerca: (50 titoli )
| 33 copertine de 'Il presente e la storia' [Nella sezione monografica 'Per il numero 100 de Il presente e la storia'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Andrea Cominini, Il nazista e il ribelle [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2021
| Anno dopo anno. Cronache di un Istituto storico: 1964-2021 [Nella sezione monografica 'Per il numero 100 de Il presente e la storia'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Antifascismo, Resistenza e partito comunista: un 'indimenticabile' '56 |
Il Presente e la storia - 2021
| Gli atti di convegno pubblicati sul 'Presente e la storia': 1998-2020 [Nella sezione monografica 'Per il numero 100 de Il presente e la storia'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Carlo Greppi, Il buon tedesco [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2021
| Carlo Rolfi, Il generale Bonaparte e la battaglia di Mondovì, numero monografico della rivista 'Studi monregalesi', a. 25., n. 1, 2021 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2021
| Christoph U. Schminck-Gustavus, Der Tod steilem Berge. Die 'Standgerichtsprozesse' gegen Dietrich Bonhoeffer und Hans von Dohnanyi und die Freisprechung ihrer Mörder [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2021
| Creature indomabili. O di come una biblioteca di storia della Resistenza sfugga al controllo [Nella sezione monografica 'Per il numero 100 de Il presente e la storia'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Daniela Bernagozzi, 'Non mi parlar d'amore'. la giovinezza di Alice Schanzer Galimberti [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2021
| Ernest Mandel, Il significato della seconda guerra mondiale [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2021
| Fare cultura: tra storia locale e storia nazionale [Nella sezione monografica 'Per il numero 100 de Il presente e la storia'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Il lungo Sessantotto di provincia |
Il Presente e la storia - 2021
| MEMO4345: punto di arrivo, punto di partenza |
Il Presente e la storia - 2021
| Michele Terra (a cura), Antifascismo e rivoluzione. Storia critica dei movimenti reazionari di massa [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2021
| Nella scia dell''Ordine nuovo'. L'inattesa vittoria in provincia di Cuneo della frazione comunista al 17. congresso del Psi |
Il Presente e la storia - 2021
| Oscar Giacchi alienista e direttore del manicomio di Racconigi (1879-1907) |
Il Presente e la storia - 2021
| Per il numero 100 de 'Il presente e la storia' [Sezione monografica] |
Il Presente e la storia - 2021
| Raccontare l'Archivio [Nella sezione monografica 'Per il numero 100 de Il presente e la storia'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Adottare la montagna. Il caso di Narbona [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Le Alpi e l'emigrazione [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Il cavallo, la casa, il sentiero: leggere le Alpi con Aspettando l'alba e altri racconti di Mario Rigoni Stern [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Del combattere in montagna: le Alpi e le guerre del Novecento [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| La 'deprimitivizzazione' dell'immagine delle Alpi. Il contributo dell'archeologia storica [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Editoriale. Guardando le Alpi dal terrazzo di casa |
Il Presente e la storia - 2021
| Fare cinema in montagna [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Fare comunità in montagna: un esempio di patrimonializzazione dal basso [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Federico Tessiore, La guerra di Franco Tasso. Memorie di un agente segreto [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2021
| La fotografia di montagna vista da un non osservante [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| I giovani adulti delle Alpi. Il ruolo della generazione del '99 nella fase conclusiva della 1. guerra mondiale [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Lettera al direttore [relativa a Mario Giovana] |
Il Presente e la storia - 2021
Il Presente e la storia - 2021
| Mangiare la montagna, arginare lo spopolamento. Processi di tipicizzazione e prospettive di sviluppo territoriale nel caso di un formaggio DOC cuneese (1890-1985) [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Maria Paola Longo, 949 giorni. Francia 1943-1945 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2021
| Matteo Olivero: un pittore di montagna e i suoi committenti all'inizio del Novecento [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Mettere in mostra il paesaggio. Esposizioni museali e geografia nell'attività scientifica del Club Alpino Italiano [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Il Moncenisio, il Monviso e altri paesaggi alpini nelle scritture dell'io di Santorre di Santa Rosa [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| La montagna come archivio di saperi [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| La montagna tra pulsione di vita e di morte [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Montagne povere, montagne ricche [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Un paesaggistico fondale romantico: le Alpi nei viaggi di Giuseppe Filippo Baruffi [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| La parte della montagna nella letteratura italiana: un'indicazione di percorso [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| La Paula. Una rappresentazione della donna alpinista (1934) [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Per una storia delle aree protette sulle Alpi. Il caso delle Alpi Marittime [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Ricordi [Anna Maria Negro Biancani - Ugo Boccacci - Fernanda Serafini - Araldo Cavallera] |
Il Presente e la storia - 2021
| Sara Luchetta, Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2021
| Scienza, caccia e alpinismo: conservazione naturale e tutela della fauna sulle Alpi piemontesi nel lungo Ottocento [Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021
| Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni [Numero monografico] |
Il Presente e la storia - 2021
| Simha Naor, Lasciatemi camminare. Ricordi di una fisioterapista ad Auschwitz [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2021
| Tra memoria e futuro della montagna. La borgata di Paraloup [A pagg. 407-412: Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna. Nel numero monografico 'Sguardi sulle Alpi. Storia, percezioni, rappresentazioni'] |
Il Presente e la storia - 2021