Storia e problemi contemporanei - 2003
Risultato della ricerca: (28 titoli )
| Centro e periferie. Donne e seconda guerra mondiale negli studi italiani |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Contatti con il nemico. Tregue d'armi fra gli opposti campi nell'Italia del 1943-1945 |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Dicembre 1937, eccidio a Nanchino: vietato ricordare |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| L'epurazione nella provincia di Pescara |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Fronte interno e fronte esterno: esperienze e relazioni. Italia 1940-1945 |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Una ingiustizia strana e indecifrabile. Il difficile rientro di Santorre Debenedetti e Attilio Momigliano |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| La ricerca sulle stragi nazifasciste in Italia: violenza, memoria e giustizia |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Gli slavi in Italia: collaborazionisti, criminali di guerra e anticomunisti in fuga (1945-1950) |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Le sorelle Seidenfeld. Problemi, prospettive e aperture di una ricerca su donne ed emigrazione politica antifascista |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| La storia 'lunga' di Vichy nella memoria dotta |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Il trasferimento coatto di civili al lavoro forzato in Germania: alcune considerazioni |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Università e defascistizzazione. Il caso dell'Ateneo di Bologna |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| L'Alfiere di Pistoia durante il fascismo: dagli anni del consenso all'ingresso in guerra (1934-1940) |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| L'Azione giovanile di Milano di fronte alla nascita e al primo imporsi del fascismo (1918-1922) |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Carità vs modernità: il cattolicesimo di Domenico Giuliotti |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Il fascismo nel giornale diocesano di Lecce: 'L'Ordine' dal 1922 al 1940 |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Il giornale cattolico triestino 'Vita nuova' (1920-1943) |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Il 'Popolo di Siena' e il nazionalsocialismo |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| La stampa cattolica e il fascismo a Venezia negli anni del consenso: 'La Settimana religiosa' (1929-1938) |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Stampa cattolica e regime fascista |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Aroma d'Italia. Emigrazione italiana e Monopolio dei tabacchi fino alla Grande guerra |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina ed Ercole Sori / a cura di Amoreno Martellini |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| 'E i francesi ci rispettano'. Il Tour de France e l'immagine degli italiani in Francia |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Emigrazioe europea e paesi d'immigrazione: gli italiani nella creazione del settore vitivinicolo uruguaiano (1870/1916) |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d'America e la fisarmonica |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| Un ferroviere nel governo Parri: Gaetano Barbareschi a quarant'anni dalla scomparsa |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| La 'memoria desapareicida'. Una mostra di Adelaide Gigli |
Storia e problemi contemporanei - 2003
| 'Pionieri del progresso': l'impresa Borsari in Terra del Fuoco |
Storia e problemi contemporanei - 2003