Storia e problemi contemporanei - 2008
Risultato della ricerca: (53 titoli )
| La Camera del lavoro di Pesaro [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Discoli d'Italia. Devianza minorile e istituzioni nell'Italia liberale [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Gli ebrei e la destra [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Il Fondo Ugo Fedeli all'International Institute of Social History di Amsterdam |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| L'immagine del Corpo truppe volontarie dalla fine della guerra civile agli anni novanta |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| L'immagine delle Brigate internazionali dalla fine della guerra civile agli anni novanta |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| La politica di riconciliazione nazionale, patto per la libertà o patto per l'oblio? |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Protagoniste della Costituente [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| La 'riconciliazione' in Spagna tra cronaca, politica e storia |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| La riconciliazione nel pensiero pastorale del cardinal Tarancon |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Rumori dal ventre di un Leviatano con le viscere di latta. Metafore del conflitto e maschere di pacificazione nel cinema spagnolo della dittatura |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Il ruolo sociale degli archivi [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| La Turchia è un paese europeo? Note a margine di un viaggio a cavallo delle recenti politiche |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| 'Vittoria' e 'riconciliazione' nella classe politica franchista degli anni settanta |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Alfred Loisy cent'anni dopo [recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| L'amore ai tempi della rivoluzione [recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| L'Archivio biblioteca Enrico Travaglini di Fano |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Il Centro di documentazione sui partiti politici nelle Marche in età contemporanea |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| La coabitazione del Sindacato ferrovieri italiani con la Camera del lavoro di Ancona alla vigilia della Settimana rossa |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| La crisi del repubblicanesimo senigalliese (1948-1956) |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| La Dc e l'opposizione alle sinistre nella provincia di Pesaro e Urbino (1948-1961) |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| L'epistolario Licini-Catalini. Storie di amicizia, impegno, arte e vita |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| I fondi Dc e Pci marchigiani tra Istituto storia Marche e Istituto Gramsci |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Il Fondo Calzolaio presso l'archivio dell'Istituto storico della Resistenza di Macerata |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Fonti per la storia del Partito repubblicano nelle Marche |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Germania orientale e Italia tra politica e cultura [recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Un giornale marchigiano, il Resto del Carlino [recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Giuseppe Dossetti e la Costituzione repubblicana |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Lettera a Romano Prodi, ultimo dossettiano |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| I partiti politici nelle Marche: storie e archivi |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Il Partito socialista nell'anconetano tra tentazioni fusioniste e spinte autonomiste (1944-1953) |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Il Pci marchigiano e il caso Santarelli (1960-1964) |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Percorsi professionali femminili tra storia e sociologia [recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Politica per la tutela e la valorizzazione degli archivi dei partiti e dei movimenti politici |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Protagonismo femminile e sindacato. Una storia e tante storie [recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Tra Milano e Washington. Luigi Albertini e la sua famiglia nelle lettere di viaggio del 1921-1922 [recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| La bellezza delle donne italiane [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Berlinguer e Moro tra compromesso storico e solidarietà nazionale |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Chiesa cattolica, 'guerra giusta' e obiezione di coscienza [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Con la voce e il calamaio. Gestualità e retorica delle sindacaliste |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Congresso del 1908 e dintorni: qualche riflessione sul 'fare politica' delle donne |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Il dibattito sulla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1947-1948) |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| L'educazione alla pace in due riviste delle donne in età giolittiana: 'L'Alleanza' e 'La Difesa delle lavoratrici' |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| 'Io violo spesso e volentieri le leggi'. La politica alla sbarra di Maria Rygier |
Storia e problemi contemporanei - 2008
Storia e problemi contemporanei - 2008
| 'Noi vi seguiremo senza vacillare': Anna Franchi, la propaganda, la letteratura |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Racconti di guerra e di pace nel Mediterraneo [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| 'Ricordo, rivivo, scelgo': il progetto autobiografico di Leda Rafanelli |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| La scrittura, la memoria. Ernesta Bittanti Battisti |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Stragismo e terrorismo fascisti [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Le torri d'avorio nella società della conoscenza [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2008
| Tra emancipazione e pedagogia nazional-popolare. Donne e letteratura per l'infanzia tra XIX e XX secolo |
Storia e problemi contemporanei - 2008