Storia e problemi contemporanei - 2010
Risultato della ricerca: (37 titoli )
| Continuità e discontinuità: antiebraismo, antisemitismo e storia degli ebrei [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Dalla Costa, un pastore 'tridentino' nel laboratorio di Firenze |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| L'impegno di Siri contro l'apertura a sinistra |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| L'Italia sospesa [recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Mons. Luigi Carlo Borromeo a Pesaro negli anni Cinquanta |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Il movimento operaio nella provincia di Macerata: il caso della Cecchetti 1943-1957 |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Storie di belle e di bellezza nel Novecento [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Vescovi e società nel secondo dopoguerra |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| 1946: le donne votano, le donne sono elette [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Al volante delle macchine del tempo: road movies metacinematografici (attra)verso il Portogallo democratico e postcoloniale |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Continuità autoritarie, giustizia transizionale e crisi dello Stato |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Da biennio rosso a guerra civile? [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Le destre radicali nella transizione: dall'autoritarismo alla democrazia (1974-1980) |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| L'internamento civile in provincia di Macerata |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Maria Antonietta Macciocchi tra progettualità politica e giornalismo |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Il Movimento delle forze armate e la transizione verso la democrazia |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Il Portogallo e la transizione alla democrazia |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| La rivoluzione prima della rivoluzione |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Sette fratelli sette, tra storia e mito [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Lo Stato etico da Salazar a Marcelo Caetano |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Sul fascismo portoghese [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Sulle carte giolittiane [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Un'autonoma via rivoluzionaria nei gruppi dell'estrema destra italiana: dalla strategia della tensione allo spontaneismo armato |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Il fascismo e la costruzione del terrorista. Stampa e regime nel processo Bovone |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| I fermenti e le passioni del dopo Sessantotto [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| La 'letteratura dei figli'. Il delirio, l'Italia e gli anni settanta |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Le Marche nel primo dopoguerra [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Otto marzo e dintorni [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| La parola al testimone. Voci dagli anni di piombo e immagini dell'Italia di oggi |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Le parole del conflitto. Informazione, controinformazione e propaganda dal caso Pinelli all'omicidio Calabresi |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Il peso delle parole. La violenza politica e il dibattito sugli anni settanta |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| I quaderni scolastici, una fonte per la storia dell'educazione [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| 'Una scelta di vita'. Il primo volontariato italiano nella guerra civile spagnola |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Stalin nelle pagine del 'Corriere della sera' [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Storia e geografia delle professioni in Italia [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Storie di femminismo [Recensione] |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| La violenza e le parole. Eversione, comunicazione, linguaggi |
Storia e problemi contemporanei - 2010