
| Il natrosil (metasilicato sodico) e le sue applicazioni nei tessili |
| Il problema cinematico della cassa battente del telaio |
| Calcoli e trasposizione del valore di un'armatura agli effetti del filato componente il tessuto in relazione all'intreccio |
| Di un nuovo metodo per togliere la lana dalle pelli |
| Acque depurate o acque addolcite? |
| Gaetano Mazzoni sperimentatore |
| Conviene adoperare lo stesso sapone per la follatura e per la lavatura? |
| Impressioni pastorali libiche |
| Se sia possibile l'esattezza nell'analisi dei coloranti |
| Analisi delle fibre tessili (qualitativa e quantitativa) |
| Il regolamento dei drappieri emanato da Pio VII nel 1816 |
| L'albania e la lana |
| Campioni di lane in Italia |
| Perchè la lana feltra |
| Lavatura dei tessuti |
| Le cinque giornate di Milano ed altri ricordi nella vita di un lamificio |
| Una classificazione della solidità delle tinte realizzatanel campo dell'industria delle fibre vegetali. La sua eventuale applicazione all'industria laniera |
| Leonardo inventore tessile |
| Modo di fare il liccio secondo leonardo |
| Progressi nell'oliatura della lana |
| Studio sulla torsione e ritorsione dei filati |
| Una fiera sette volte secolare a Prato |
| Nuove considerazioni sul fenomeno della feltratura della lana |
| I rotismi differenziali nelle macchine tessili |
| L'Eulan nella lotta contro le tarme |
| Lana sucida o lana saltata? |