
| Settant'anni di commercio estero laniero |
| Sui metodi più economici per lavare lane e tessuti |
| Per rendere la lana irrestringibile |
| Appunti sulle lane impiegate nell'industria del feltro battuto |
| Il lanificio e la Trappa |
| Procedimenti di impermeabilizzazione e idrofugazione |
| Saponi naftenici |
| Lo sviluppo della produzione delle fibre artificiali tessili |
| Azione della formaldeide sulle fibre artificiali |
| I pettini da tessitura |
| Il punto isoelettrico della lana e la sua importanza nella sgrassatura |
| Un vero principe lanaiolo |
| Ammasso lana 1941 |
| Una immigrazione di lanaioli e il loro ambiente |
| La lana dopo la guerra |
| Riconoscimento della lana meccanica o rigenerata nei filati o nei tessuti |
| Solforicinati - Alcoli grassi superiori solfonati Igepon e similari |
| La tera follone nella spurgatura e lavaggio dei tessuti, ed altri nuovi mezzi di detersione proposti |
| Sulla migliore utilizzazione delle vecchie bisacce di tela juta |
| I tempiali |
| Ancora delle lane di concia dette Rapilar |
| La matricola dei lanaioli milanesi |
| La tessitura sintetica |
| Tintura dei tessuti misti di cotone e raion |
| Utilizzazione delle fibre sottoprodotte dell'industria laniera impiegate con fibre accessorie vegetali, animali, artificiali |
| Contributo tecnico alla teoria del potere feltrante |
| La lana moretta e la sua utilizzazione rispetto al colore |
| La meccanica Vincenzi |
| Una vera fibra sintetica: il Nylon |
| Apprettatura dei tessuti con prodotti antipieghe |
| Cristoforo Colombo laniere di Genova |