
| Il commercio tessile all'ingrosso e le vendite nella primavera-estate 1968 |
| Diametro delle fibre e sua influenza sulla lavorazione e sull'impiego dei tessili |
| Fattori di progresso dell'industria laniera italiana |
| Macchine e tecnica laniere |
| Recenti sviluppi delle applicazioni tessili |
| 1819-Alessandro Rossi-1969 |
| Capacità finanziaria, redditività e competitività dell'industria laniera britannica |
| Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla lana |
| Macchine e tecnica laniere |
| Rassegna delle fibre tessili |
| Arricciatura delle fibre tessili e sua influenza sulla lavorazione e sulle caratteristiche d'impiego dei tessili |
| Due rapporti tessili per la CEE |
| Industria laniera e piani economici regionali |
| La ristrutturazione della industria serica italiana e l'inserimento in essa delle tecnofibre |
| L'industria laniera alle soglie degli anni '70 |
| L'industria laniera biellese nel 1968 |
| Pecore sulle alpi venete |
| Prospettive e problemi dell'industria laniera oggi |
| Sintesi dei lavori riguardanti la numerazione dei bottoni dei nastri pettinati |
| Tavola rotonda sul tessuto a telaio e il tessuto di maglia-catena |
| La dichiarazione dei redditi delle imprese laniere |
| Macchine e tecnica laniere |
| Rapporto del Comitato Tecnico della Federazione Laniera Internazionale |
| Alcune evoluzioni dell'esportazione laniera italiana |
| Macchine e tecnica laniere |
| Novità importanti nella stribbiatura elettronica e nel controllo dei difetti del filato |
| Prospettive per l'economia italiana e per il settore tessile laniero |
| Il controllo della produzione nel presente e nel futuro |
| Il controllo della qualità |
| Lunghezza delle fibre e sua influenza sulla lavorazione e sulle caratteristiche dell'impiego dei tessili |
| Rapporto sulle acque |
| Il 5° Salone femminile 'Inter-Stagione' della confezione di lusso |
| Futuro e politica dell'industria tessile comunitaria |
| Lunghezza delle fibre e sua influenza sulla lavorazione e sulle caratteristiche dell'impiego dei tessili |
| Macchine e tecnica laniere |
| La radioattività nelle sue applicazioni all'industria tessile |
| La ristrutturazione del commercio tessile al dettaglio |
| La 38° Conferenza Laniera Internazionale di Parigi |
| Ammortamenti e industria laniera |
| Considerazioni e proposte sull'impostazione della ricerca tessile laniera |
| L'industria laniera indiana |
| Macchine e tecnica laniere |
| Alta moda francese per la primavera-estate 1969 |
| Ammortamenti e industria laniera |
| Evoluzione della tintura a bassa temperatura |
| Il sistema Uster Classimat per la classificazione dei difetti nei filati e la stribbiatura su misura |
| Le solidità delle tinte che si ottengono sulle fibre tessili |
| Ammortamenti e industria laniera |
| Due stagioni di vendita del commercio laniero all'ingrosso |
| Eliminazione durante la titnura delle macchie preesistenti nei filati di lana, originate nella fasi di trasformazione da top a filato |
| Lane provenzali |
| Tendenze attuali dell'industria della tintoria |
| Arricciatura delle fibre tessili e sua influenza sulla lavorazione e sulle caratteristiche d'impiego dei tessili |
| Autunno-inverno 1969-70 nell'alta moda francese |
| Il controllo statistico delle qualità nell'industria tessile |
| La filatura 'a fibre libere' |
| Lana =pittura: la tecnica del 'Woollage' |
| Lane tedesche e loro commercio |
| Nota sulla tintura delle fibre cellulosiche artificiali |
| Panorama di chimica tessile e tintoria |