
| Il lavaggio della lana nella evoluzione del macchianario e dei procedimenti di recupero della potassa e del grasso |
| Problemi tessili: fibre, manufatti, tendenze, sviluppi |
| Evoluzione dei caratteri chimici e fisici della lana dallo stato grezzo all'articolo finito |
| Problemi di filatura: filatura con filatoio ad autotorsione Repco |
| Ricerche e sperimentazioni laniere |
| La spesa della famiglia italiana per vestiario e biancheria |
| Collezioni di alta moda oer l'autunno-inverno 1975-76 |
| Determinazione della resistenza dei filati misti |
| L'etichettatura dei prodotti tessili |
| Innovazioni e prospettive del più recente macchinario tessile |
| Per il futuro laniero del Biellese |
| Una Federazione tra le organizzazioni industriali tessili e dell'abbigliamento |
| Innovazioni e prospettive del più recente macchinario tessile |
| 'Pret-à-porte' femminile a Parigi per la primavera-estate 1976 |
| I problemi della produzione della lana |
| L'industria del tappeto e delle moquettes |
| Problemi della ricerca tessile in Italia |
| La difficile, tesa congiuntura laniera nelle valutazioni settoriali biellesi |
| Disciplina della etichettatura dei prodotti tessili |
| La distribuzione tessile nel quadro della distribuzione generale italiana |
| Disciplina della etichettatura dei prodotti tessili |
| Rivalutazione dei cespiti ammortizzabili |
| L'industria laniera italiana nel 1974 |
| I problemi del commercio laniero |
| Disciplina della etichettatura dei prodotti tessili |
| Malessere nel settore tessile-abbigliamento e piattaforma di rilancio |
| La metamorfosi della moda nella crisi economica |
| Alcuni recenti studi e procedimenti nel candeggio della lana |
| Nuova macchina italiana nel campo della stiro-testurizzazione |
| Alcuni recenti studi e procedimenti nel candeggio della lana (II) |
| Filatura pettinata: impiego di piastrine di vetro |
| Continua evoluzione nella lubrificazione delle fibre tessili |