
| Gli 'accordi segreti' anglo-jugoslavi della primavera 1941 |
| Dibattito ideologico e prassi politica nelle istituzioni scientifiche sovietiche (1924-1939) |
| Friuli: arretratezza o sviluppo? Analisi del 'modello di accumulazione' dell'area friulana |
| Organizzazione del lavoro e condizione operaia all'Italcantieri di Monfalcone |
| Perché la Carnia non sia un ghetto socio-economico e culturale |
| Il problema della frontiera austro-jugoslava e la politica italiana nel primo dopoguerra |
| Sindacati americani e politica dell'imperialismo |
| Il terrorismo in Italia: recenti contributi ad una ricerca da compiere |
| A proposito di un saggio recente su mons. Fogar |
| Il collaborazionismo nel 'Litorale Adriatico'. Fascisti e capitalisti a Trieste 1943 - 1945 |
| Friuli-Venezia Giulia. Quale Regione, quale cultura |
| Il problema del confine orientale in un documento del Foreign Office |
| Il ruolo e le scelte di mons. Antonio Santin |
| Storia del riformismo italiano. Anna Kuliscioff |
| Trieste e la Risiera |
| Trieste: lettura pubblica e sistemi bibliotecari |
| Alcuni documenti sull'ordine pubblico nel 1946 |
| L'amministrazione di Concentrazione Repubblicana di Tolmezzo (1946 - 1951) |
| Il convegno di Firenze di 'Geografia democratica' |
| Dal fascismo alla repubblica: un contributo critico |
| L'energia nucleare: da Hiroshima alla proliferazione mondiale |
| La formazione dell'ideologia della classe dirigente a Trieste |
| Patrimoni condannati alla depredazione |
| Società carnica ed espansione capitalistica |
| Una testimonianza di Maria Bernetiè 'Marina' |