
| Dalla storia della questione femminile alla storia delle donne |
| Movimenti antinucleari, ecologici e pacifisti. Contraddizioni e prospettive |
| L'opzione istriana: obiettivi politici e militari della Gran Bretagna in Adriatico (1943-1944) |
| Terremoto e 'modello friulano' |
| Criminalità e società. Le statistiche giudiziarie nel distretto della Corte d'Appello di Trieste nel periodo tra le due guerre |
| La fase finale della violenza fascista. I retroscena del processo Tomazic |
| Il labirinto esistenziale. Disciplinamento e controllo sociale delle 'classi basse' nella Trieste asburgica del XIX secolo |
| La lotta di liberazione in Istria alle sue origini |
| Per una interpretazione della realtà friulana. Riflessioni sul modello di sviluppo e sulla società |
| Sauris, isola germanofona della Carnia. Riflessioni sul passato e sul presente. La Carnia della gente e 'La Carnia di Antonelli' |
| La tortura, il caso Rapotez ed altri ancora |
| Aspetti dell'emigrazione temporanea in Val di Resia |
| Clero friulano ed emigrazione. Note preliminari |
| Da 'peccatori' a 'depravati'. Note sull'emigrazione dalla provincia di Gorizia (1878 - 1891) |
| Emigrazione friulana (1815-1915). Liberali e geografi, socialisti e cattolici a confronto |
| Emigrazione temporanea e cambiamento sociale tra il secondo dopoguerra e i primi anni '70 |
| Movimento operaio ed emigrazione in Carnia e Canal del Ferro dai primi del '900 alla Resistenza |