
| Il 'Bastione Trieste': la Gran Bretagna e la questione giuliana (1947-1949) |
| Il Centro di Documentazione dell'Area di Ricerca |
| Friuli: il dibattito sulla pace |
| 'Scuola e guerra': la propaganda fascista nelle scuole triestine (1940-41) |
| Trasformazioni e innovazioni nell'area compresa tra Livenza e Tagliamento tra la fine delle guerre napoleoniche e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale |
| Chiesa e società in Friuli tra Ottocento e Novecento: esempi di ricerca. Introduzione |
| Contadini, proprietari terrieri, sacerdoti nelle campagne del Friuli orientale I. (1840-1860) |
| Occupazione tedesca e resistenza nella cronistoria 'riservata' di un parroco friulano |
| Parroci e cappellani friulani nei quaderni privati di mons. Emmanuele Lodi Vescovo di Udine (1819-1845) |
| 'Relationes ad limina' (1875-1926). Una proposta di ricerca per la storia della diocesi udinese |
| L'attività della Santa Sede per i prigionieri nei campi di internamento italiani |
| 'Comunisti a Trieste'. Un libro per conoscere e per discutere |
| Occasione perenne di profonda riflessione |
| La partecipazione degli ex internati nei campi italiani alla lotta di liberazione nel Litorale sloveno |
| Per non dimenticare |
| Il 'Polizeihaftlager' della Risiera di San Sabba |
| La ricerca sul campo di concentramento di Rab (Arbe) |
| Una testimonianza personale |
| Venezia Giulia 1941 - 1943. Il quadro politico-militare |
| La vita quotidiana nei campi d'internamento |