
| Bibliografia essenziale di orientamento |
| Demografia storica: ipotesi di ricerca per Trieste |
| L'esodo dall'Istria nel secondo dopoguerra (1945-1956). Appunti e problemi |
| I Fontanot |
| Il manuale di storia antica. Considerazioni (agosto 1984) sulle adozioni dei testi scolastici a Trieste |
| La questione nazionale nella Resistenza dei popoli sloveno e croato |
| Le questioni nazionali fra guerra e Resistenza: la guerra continua |
| Le questioni nazionali fra guerra e Resistenza: Venezia Giulia 1943-1945 |
| Regime fascista e repressione nazionale ai confini orientali d'Italia |
| Sviluppo demografico, sviluppo economico e conflitti nazionali a Trieste tra '800 e '900 |
| Diversi destini e diverse fortune. Bimbi e lattanti nella Trieste del primo '900 |
| Fra memoria e storia. Guerra di Liberazione al confine orientale |
| Operai-contadini della Ferriera di Trieste nel secondo dopoguerra |
| Overground: incontro con la generazione sommersa. Luoghi di aggregazione giovanile a Trieste |
| 'Proletari in divisa': il '68 nelle caserme |
| Quando la città dà i numeri. Materiali per una storia sociale della Trieste del '900 |
| L'uccisione di Giovanni Gentile |
| Chiesa e fascismo a Trieste: storia di un vescovo solo |
| Comunisti a Trieste: un dibattito che continua |
| Dalla caduta della Repubblica di S. Marco alla Restaurazione: le radici del moderatismo della Destra Tagliamento |
| La Grande Guerra: esperienza, memoria, immagini. Note sul convegno di Rovereto |
| Note sul convegno 'Storia orale e storie di vita nelle scienze dell'uomo' |
| Un po' troppo 'italiana'. La Repubbica sociale di Brescia. Osservazioni a un convegno sulla RSI |
| L'ultima scuola slovena di Trieste durante il fascismo (1925-1930) |