
| 1914-1918. Uomini in guerra. Soldati e popolazioni in Friuli, sul Carso, a Trieste e oltre. 'Ogni guerra è ironica, perché ogni guerra è peggiore di quel che ci si aspettasse' |
| Alcune indicazioni bibliografiche sulla Grande Guerra: la storiografia italiana e locale |
| Celebrazione e sepoltura: monumenti ai caduti e cimiteri militari |
| Le celebrazioni della vittoria |
| Cinema, fotografia e Grande Guerra |
| Clero e popolazione in Friuli durante la Prima Guerra Mondiale: alcune esperienze |
| Comunità carsiche e territorio durante la Grande Guerra: il caso di S. Martino |
| Da Trieste al Piave. Pagine di storia familiare |
| Dal diario di guerra e prigionia di Annibale Calderale |
| La Grande Guerra e il Friuli |
| La Grande Guerra sul Carso. Attraverso i diari, le memorie e le testimonianze dei protagonisti |
| L'immagine e la memoria della prima guerra mondiale nelle scuole italiane di Trieste nel primo dopoguerra (1918-1923) |
| Lontano da dove... Proletari italiani e sloveni del Litorale nei vortici della guerra imperialista |
| Il Museo della Guerra di Gorizia: prospettive e problemi |
| Il primo conflitto mondiale nella storiografia jugoslava del secondo dopoguerra, con particolare riferimento alla bibliografia sull'Istria |
| La storiografia slovena sulla prima guerra mondiale |
| Autonomia e nazionalismi nell'Alto Adige-Sudtirolo |
| Carnia 1915-1916. Caccia alle 'spie' |
| Da Klobuk a Zagabria. La vicenda dell'Himmler dei Balcani |
| Ernesto Sestan storico della Venezia Giulia |
| Lettere di un soldato sloveno durante la Grande Guerra |
| Riflessioni sulla crisi del Cominform a Trieste: testimonianze di militanti |
| La Risiera-sepolcro. Breve storia di un lungo abbandono |
| Le vicende dell'epoca risorgimentale tra Livenza e Tagliamento: dai movimenti degli anni '40 alla liberazione regia del '66 |