
| Aquile, piccioni e talpe: analogie e metafore del bombardamento aereo con finalità antiterroristiche |
| Convegni sulla guerra civile spagnola. Nuove problematiche |
| Storia di una delazione. Cattura e morte di Luigi Frausin |
| Uno storico davanti alla lunga crisi jugoslava. Le opinioni di Dusan Bilandzic |
| Una testimonianza di Luigi Fon. Lungo viaggio nel dolore. Dalle celle della Gestapo a Dachau / a cura di Sergio Ranchi e Marina Rossi |
| L'uomo antico: rapporto con il cielo e con il volo |
| Ancora qualche considerazione sul convegno di Rovereto |
| L'archivio di Leopoldo Gasparini |
| Il biennio rosso in Italia e nella nostra regione. Alcune osservazioni |
| Consapevolezza storica e crescita civile |
| La Jugoslavia tra guerra e dopoguerra / discussione con Joze Pirjevec, Stefano Bianchini, Giampaolo Valdevit, Marco Dogo, Tatjana Crisman, Darko Bratina, Teodoro Sala |
| L'opinione pubblica italiana e il Trattato di Stato austriaco del 1955 |
| Per un archivio della scrittura popolare |
| Il primo dopoguerra e la formazione del partito Comunista / testimonianza di Leopoldo Gasparini (autunno 1964) |
| Sindacati, Cooperative, Soviet nella montagna friulana (aprile 1919 - aprile 1921) |
| La vita offesa. Memoria racconto e storia nella ricosruzione dell'esperienza del Lager |
| Mito e Resistenza in Valsesia: la 'macchina rossa' |
| Pater familias nel Terzo Reich. Un libro in margine al dibattito sul revisionismo |
| Revisionismo e 'banalità del male' / a cura di Innocenzo Cervelli / con interventi di Teodoro Sala, Marina Cattaruzza, Andreas Wittenburg, Giovanni Miccoli, Ellen Ginzburg Migliorino, Gustavo Corni, Giorgio Negrelli, Claudio Venza |
| Storia di Rado / a cura di Alfonso Botti |
| Storia, memoria e comunità locale |
| La verità del cuore umano. Sui fini attuali della storia orale |