
| Deportazioni e politica razziale della Germania nazista |
| Fra Balcani e Mediterraneo. Contesti della politica britannica e americana sul problema di Trieste (1944-1948) |
| Memoria e mitologia dell'olocausto |
| Note sul convegno 'Il Partito nazionale fascista, le organizzazioni di massa e la società in Lombardia' - Milano 1-3 giugno 1988 |
| Orientamento nazionale, politico e culturale degli sloveni e dei croati nella Venezia Giulia tra le due guerre |
| Rapporti tra collaborazionisti sloveni e italiani nel Litorale. La politica dell'occupatore tedesco nella Zona d'operazioni del Litorale adriatico |
| Rapporto città-campagna. La storia di Dolina tra Otto e Novecento |
| La ricchezza sepolta degli scarti. Alcune riflessioni metodologiche sulle testimonianze partigiane raccolte da Giorgio Iaksetich |
| Trieste 1941-1947: dall'aggressione italiana alla Jugoslavia al Trattato di pace |
| Trieste 1943-1945: il problema del collaborazionismo |
| Una generazione operaia tra storia e racconto |
| Implicito, preconoscenze, ipotesi controfattuali. Itinerari di analisi del libro di storia |
| Omaggio ad Angelo Vivante. A proposito di: 'Il fantasma di Angelo Vivante' di Camillo Daneo (Udine 1988) |
| Percorsi di vita operaia |
| Il razzismo in Italia |
| Il razzismo in Italia. Prime reazioni del fuoriuscitismo italiano in Francia |
| Trent'anni in fabbrica. La Safog di Gorizia 1924-1954: archivi aziendali e testimonianze operaie |
| Venezia Giulia e fascismo. Alcune ipotesi storiografiche |
| Le vicende dell'impresa |
| Echi della rivoluzione d'ottobre sul litorale adriatico. La rivolta dei marinai a Cattaro |
| Fascino della rivoluzione e paura del comunismo nella stampa popolare italiana 1917-1924 |
| L'immagine e l'influenza della rivoluzione d'ottobre in Friuli |
| Immagini di una rivoluzione / a cura di Marina Rossi e Sergio Ranchi |
| La logica dell'informazione. Russia sovietica e 'bolscevismo' nazionale ne 'L'Idea del Popolo' (1920 - 1922) |
| Il mito dell'Ottobre rosso. Dal nord-est d'Italia al litorale adriatico. Introduzione |
| Proletari del Litorale fra lotte e speranze rivoluzionarie (marzo 1917 - novembre 1918) |
| Il riflesso della rivoluzione nelle Lettere Pastorali dei Vescovi della regione nord-orientale (1917-1926) |
| La rivoluzione russa nella stampa borghese triestina (1917 - 1922) |
| Tamburi lontani 1919-1922... e il cinema italiano non ascoltò il vento dell'Est |