
| La classe dirigente jugoslava ed i rapporti con l'Italia fascista alla fine degli anni Trenta |
| L'esperienza della guerra a Napoli: storia del conflitto, storia della città |
| Fascismo e sud-est europeo: l'immagine di un impero desiderato |
| La guerra a Napoli: le forme della rimozione nella memoria delle donne |
| La guerra a Napoli tra tedeschi e americani |
| Intervento nella discussione |
| Introduzione |
| L'ipotesi balcanica del tardo fascismo: Italia e Jugolavia, 1935-1936 |
| L'Italia fascista tra impegno e neutralismo. I rapporti italo-tedeschi 1938-1940 |
| La politica estera dell'Italia fascista ed il revisionismo ungherese |
| I rapporti italo-austriaci dal 1933 all'Anschluss |
| Torino, guerra, donne: un esempio di fonti quantitative |
| Torino, guerra, donne. Un esempio di ricerca qualitativa: le fonti orali |
| Torino in guerra: la ricerca di un'esistenza collettiva |
| L'antisemitismo in Europa fra Ottocento e Novecento. L'antisemitismo in Germania nel primo dopoguerra, il nazismo e lo sterminio |
| Caratteri e tappe dell'antiebraismo cristiano |
| Corrado Belci, Memorie di trent'anni (1945-1975) |
| Le lavoratrici del cotonificio di Gorizia. Fondamenti di identità e percorsi di formazione politica |
| Le lavoratrici del Cotonificio di Gorizia. Paesi d'origine, contesto economico, condizioni in fabbrica (1925 - 1950) |
| 'Nate sotto una brutta stella'. Le lavoratrici tessili del cotonificio di Piedimonte a Gorizia dal 1926 alla fine degli anni Cinquanta |
| Le pretese scientifiche del razzismo |
| Psichiatria e criminologia a Trieste nel primo '900. Una perizia |
| Razzismo e conflitto sociale |
| La resistenza senza retorica |
| Vita di Gisella Fontanot / a cura di Galliano Fogar |