
| Adriatisches Küstenland: la politica della mobilitazione al servizio obbligatorio del lavoro |
| Alcuni aspetti della politica del partito comunista sloveno (Pcs - KPS) nella zona d'operazioni dell'Adriatisches Küstenland (1943-1945) |
| Fonti documentarie sul Litorale Adriatico (1943-1945) conservate a Lubiana. Descrizione e ipotesi di ricerca |
| L'impegno politico delle donne |
| Internamento, precettazione, mobilitazione forzata: l'escalation persecutoria degli ebrei italiani dal 1940 al 1943 |
| L'ORA dell'antimafia |
| Perché la radicalizzazione islamica nei Balcani viene tenuta nascosta? |
| Razzismo, antisemitismo e Shoah: a proposito di alcune mostre recenti |
| Il clero del Friuli e della Venezia Giulia di fronte all'occupazione (1943-1945) |
| L'ingegneria dello sterminio |
| Gli intellettuali sloveni tra guerra e dopoguerra |
| Lavoro femminile e identità. Le operaie tessili isontine tra fascismo e dopoguerra |
| Note sulla partecipazione della Bulgaria all'ultima fase della guerra di Liberazione |
| Partigiani, CLN, partiti nel Friuli occidentale. Passato e presente nel convegno 'Il vento di Pielungo' |
| Partigiani sovietici con la Resistenza in Friuli |
| Piccole patrie e Lager: antagonismi e contrapposizioni nei campi di concentramento nazisti |
| La questione di Trieste: un panorama interpretativo |
| Tra nazionalismo e cattolicesimo: movimenti giovanili sloveni (1929-1941) |
| Tre documenti su internamento e mobilitazione forzata degli ebrei italiani |