
| 25 aprile: una storia da rispettare | 
| A proposito di due libri sul neonazismo apparsi in Italia | 
| Antisemitismo, neonazismo e nuova destra in Austria dal dopoguerra ad oggi | 
| Il 'documento Lachout'. Anatomia di una falsificazione | 
| Estremismo di destra e 'revisionismo': il caso austriaco | 
| L'estremismo di destra in Austria nella letteratura specializzata | 
| I giovani e l'estremismo di destra. Indagine sulle cause e criteri interpretativi. Un rapporto sulla ricerca | 
| I grandi partiti e l'estremismo di destra | 
| La metodologia manipolatoria dell'estrema destra applicata alla propaganda ed alla scrittura della storia | 
| Reazioni politiche e giudiziarie al Rechtsextremismus-Handbuch | 
| Il 'Revisionismo', propaganda pseudoscientifica | 
| Sintesi dello sviluppo dell'estremismo di destra in Austria | 
| Videogames neonazisti e di estrema destra in Austria | 
| Calel Perechodnik, Sono un assassino? Autodifesa di un poliziotto ebreo | 
| Foibe: il peso della sconfitta | 
| Insegnare Auschwitz: per un approccio non convenzionale con la storia | 
| Memoria della resistenza e piccole comunità: tre libri recenti | 
| Miriam Coen, Bruno Pincherle | 
| Una mostra esemplare: 'La Gioconda di Lvov' | 
| Il porto di Trieste nelle carte del Bundesarchiv di Coblenza. Illustrazione delle fonti, opportunità di ricerca | 
| La Risiera di San Sabba a Trieste. Un'architettura per la memoria | 
| La stampa nazionalista friulana nel dibattito sull'autonomia regionale 1945-1947 | 
| Storia e caratteristiche dell'emigrazione giuliana, istriana e dalmata in Australia | 
| Xenofobia, fantasma e nazione: la logica della violenza etnica nell'ex Jugoslavia |