
| Introduzione |
| Torino in guerra: la ricerca di un'esistenza collettiva |
| Torino, guerra, donne: un esempio di fonti quantitative |
| Torino, guerra, donne. Un esempio di ricerca qualitativa: le fonti orali |
| L'esperienza della guerra a Napoli: storia del conflitto, storia della città |
| La guerra a Napoli: le forme della rimozione nella memoria delle donne |
| La guerra a Napoli tra tedeschi e americani |
| Intervento nella discussione |
| L'Italia fascista tra impegno e neutralismo. I rapporti italo-tedeschi 1938-1940 |
| Fascismo e sud-est europeo: l'immagine di un impero desiderato |
| I rapporti italo-austriaci dal 1933 all'Anschluss |
| La politica estera dell'Italia fascista ed il revisionismo ungherese |
| L'ipotesi balcanica del tardo fascismo: Italia e Jugolavia, 1935-1936 |
| La classe dirigente jugoslava ed i rapporti con l'Italia fascista alla fine degli anni Trenta |