
| La dimensione del genocidio |
| Lo shock della coscienza. Viaggio all'interno della mentalità dell'uomo in divisa nelle lettere e nelle testimonianze di alcuni reduci del fronte russo |
| Lager e manicomio. Che non succeda mai più. Trieste 28 marzo 1944. Il ricordo |
| Sul filo della memoria |
| Dal manicomio al lager di sterminio. Riflessioni sulla deportazione di un gruppo di ricoverati ebrei dall'ospedale psichiatrico di Trieste |
| Bruno Piazza: un caso di omonimia tra i deportati razziali di Trieste |
| La psichiatria nel periodo nazista |
| L'Istituto psichiatrico ed i suoi pazienti nel periodo bellico. Il caso del Poljanski nasip di Lubiana |
| Psichiatria europea, 'eutanasia', sterminio |
| Fiume 3 marzo 1922. Testimonianze sul colpo di Stato |
| Sterminio, lavoro coatto e lager. Interventi di Bruno Vasari, Giovanni Miccoli e Marco Coslovich in occasione della presentazione di alcuni volumi dell'ANED piemontese (Trieste, 14 gennaio 1993) |
| 'Terra di nessuno': i confini di 'genere' nella Trieste del dopoguerra |
| L'antisemitismo. L'ebreo come capro espiatorio |
| 'Capitalismo organizzato', neocorporativismo e storia d'Italia. A proposito di due recenti studi di Maria Malatesta e Mariuccia Salvati |
| Ricordo di Bruno Piazza |