
| Tre anni di un viaggio senza termini né confini: S/paesati - eventi sul tema delle migrazioni |
| La diaspora ebraica come modello politico |
| Identità ebraiche fra emancipazione ed integrazione nel corso dell'Ottocento |
| La diversità in famiglia: i conflitti domestici come metafore dei conflitti sociali: il film East is East |
| Storie di emigranti e spaesati sloveni |
| Il lungo spaesamento. L'integrazione urbana dei ceti rurali provenienti dalla Zona B |
| Immigrazione e scrittura letteraria: il caso di Eks&Tra |
| Reciproci spaesamenti: note sulla 'letteratura della migrazione' in Italia |
| L'incontro con Biljana Srbljanovic |
| Dal Sangiaccato al Bosforo: patrie e passaporti della famiglia Novalic |
| 'Mutanti' ovvero i figli dell'emigrazione |
| Intellettuali immigrati e identità professionali |
| Trasformazioni dell'estraneo: il tango come strumento di comunicazione transculturale. Incontro-spettacolo / a cura di Luisa Accati, Renate Cogoy, Teresa Martin Burrone |
| Il Movimento di liberazione sloveno e i confini occidentali della Slovenia |
| Guido Crainz, Storia del miracolo italiano, Donzelli, Roma 2003; Guido Crainz, Il paese mancato, Donzelli, Roma 2003 |
| I 'Quaderni di Fossoli' |