
| Attenzione ai falsi profeti |
| Cinquant'anni di pubblicazioni a Reggio Emilia su Fascismo, Antifascismo, Resistenza, lotte politiche e sociali (a cura di) |
| Dietrich Bonhoeffer e le sue lettere a San Polo d'Enza |
| Marocco, un profilo |
| Il mestiere dello storico tra il narrativo, lo scientifico, il politico. a cura di Antonio Torrenzano |
| Nome di battaglia Silva. Non c'é più nulla da perdere, a cura di Ivan Basenghi |
| Una nuova serie per nuovi scenari |
| L'occupazione tedesca in Italia: crisi e decomposizione di un sistema |
| Operazione 'Cisco red'. il mio incarico era di uccidere o catturare il generale 'X' (a cura di) |
| Ricordi di guerra e di corsia, la camera n. 3, a cura di Sereno Folloni |
| Scrivere di Resistenza, scrivere per la scuola (a cura di Antonio Canovi) |
| Un siciliano a Reggio (1944-45) |
| Storia delle parole, le parole della Storia, a cura di Matyne Perrot e Martin de la Soudiére |
| Vita e idee di Bruno Fortichiari (I parte) |
| Celebrazione Eucaristica del Vescovo Gibertini |
| Il corno d'Africa, un profilo |
| Della storia e della 'Giovine Italia' a cura di Antonio Torrenzano |
| Il dovere di una scelta, a cura di Antonio Canovi |
| L'epurazione e il CILN di Parigi nelle carte di Alfredo Iotti |
| Il fondo fotografico Gallinari |
| Hereford, la mia seconda università |
| Incontri ravvicinati: alcuni testimoni reggiani raccontano |
| Una lettera di Aldo Magnani [sulla biografia di Bruno Fortichiari] |
| Il Marocco, la mia storia |
| I miei ricordi e le mie emozioni nei giorni 24 e 25 aprile 1945, a cura di Maria Nella Casali |
| Miti e storiografia |
| Ogni contrada è patria del ribelle: resoconto di una visita nel passato virtuale (a cura di) |
| Resistenza e riforma in Italia e Francia |
| Dal regime di Vichy alla nuova Repubblica. luglio 1940- novembre 1946, a cura di Antonio Torrenzano |
| Dopo aver fatto fronte a cinque mesi di 'Straik'. Sulle tracce di montanari emigranti in America |
| L'Etiopia, la mia storia |
| Il Ghana e il suo ruolo in Africa |
| Gli Iemmi di Drancy, a cura di Antonio Canovi |
| Paul Nizan |
| Un ricordo di Bufalino |
| Sulle tracce del filo d'Arianna. In margine al convegno nazionale. Comunicazione della storia e fabbisogni formativi fra ricerca, didattica e divulgazione |
| Totalitarismo e memoria della resistenza civile. Un repertorio per il presente, a cura di Antonio Canovi |
| L'uso pubblico della storia e il mestiere dell'insegnante |