
| Ricostruire la Ricostruzione: bipolarismi, triangoli rossi e...teste quadre |
| Modena nel difficile dopoguerra. Appunti su storiografia e foto inedite |
| Scacco matto alle Reggiane |
| Dalla Resistenza alla Ricostruzione. Il lungo maternage delle donne reggiane |
| I primi passi dell'associazionismo femminile a Reggio Emilia: l'esperienza di UDI e CIF negli anni della Ricostruzione |
| Criminalità comune e vita quotidiana a Reggio Emilia dopo la Liberazione (1945-1946) |
| Breve storia del CIF a San Martino in Rio |
| Finché c'è guerra...Economia e guerra civile a Reggio Emilia luglio 1944-aprile 1945. Appunti di ricerca |
| I fratelli Cervi. Sepolti in segreto e riesumati dalle bombe |
| Le radici del modello reggiano. Società e politica a Reggio Emilia nel secondo Ottocento |
| Luigi Spoto: un eroe nascosto? |
| Le foto della Liberazione di Reggio Emilia |
| Le Liberazioni. Tre testimonianze in 'diretta' |
| La storia insegnata tra problemi e prospettive. L'esperienza del Laboratorio di didattica della storia Sassuolo-distretto scolastico n.19-Rete istituti superiori |
| Reportage da una giornata di studi, 'Mettiamo in agenda una nuova politica per la storia! Riflessioni e proposte sul curricolo verticale' Modena 6 Novembre 2006 |
| Da un incontro con Piero Terracina, deportato ad Auschwitz-Birkenau |