
| Il 'bardo' della montagna reggiana: Gian Lorenzo Basetti e la democrazia radicale tre Otto e Novecento |
| Antisemitismo italiano di Stato |
| 8 giugno 1916. L'affondamento del 'Principe Umberto'. Strage di soldate reggiani rivelata grazie agli 'Albi della Memoria' |
| Un Archivio 'che parla tanto di lui'. La documentazione cartacea e multimediale di Cesare Zavattini |
| 'Io eGiovannino Guareschi: due emiliani internati militari in Germania'. Intervista a Gaetano Montanari |
| Tre ragazzi uccisi. L'eccidio di Gavassa, Reggio Emilia, 22-23 aprile 1945 |
| 'Vado al Moro'. Documenti e testimonianze |
| Osvaldo Salvarani, 'Un socialista weberiano' |
| Intervistiamo...la nostra storia. I ragazzi di Vezzano |
| Come insegnare la storia della Shoah? Una riflessione sul contenuto, sul metodo e sulla formazione dei formatori |
| Le attività didattiche di Istoreco a.s. 2007-2008 |
| Le ragioni e le modalità della ricerca |
| recensione a V. Busani - 'C'era freddo dentro il cuore di tutti...' Ricerca sui fatti del 1° gennaio 1945 a Scandiano ed Arceto |
| Terrorismo fascista, recensione a M. Storchi, Il sangue dei vincitori. Saggio sui crimini fascisti e i processi del dopoguerra (1945-46) |
| Una disputa settembrina |