
| L'anno di Ada. Cronaca delle manifestazioni |
| Appunti sul liberalismo di Piero Gobetti |
| Aree urbane e processi di modernizzazione nel secondo dopoguerra, (1945-1970) : il caso di Torino |
| Augusto Monti: 'maestro di antifascismo' nella corrispondenza inedita di Tommaso Fiore (1945-62) |
| Una banca dati della memoria : le interviste ai deportati piemontesi (fondo Aned) |
| I beni industriali ebraici dalle leggi razziali ai processi di reintegrazione del dopoguerra: il caso di Federico Jarach |
| Carlo Avarna di Gualtieri (con 10 lettere a Piero Gobetti) |
| Di un convegno su 'Il Partito d'azione e il processo costituente' |
| Donne ed esercito: le 'volontarie' di Mussolini nella Repubblica sociale |
| Figure dell'italiano: habitus nazionale e anti-italianismo nella 'Rivoluzione liberale' |
| Giustizia e libertà nella guerra di Spagna : una testimonianza di Aldo Garosci / a cura di Paola Olivetti |
| Guida alle fonti per una storia dei movimenti in Italia, (1966-1978). Il progetto della fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma |
| In margine ai rapporti tra Gobetti e Montale. Due scritti di Montale in morte di Gobetti |
| Memoria di Lucilla Jervis |
| Il partigiano imputato. Sentenze contro i partigiani piemontesi, 1946-1960 |
| La persecuzione e lo sterminio dei Rom e dei Sinti |
| Privacy: il nuovo potere invisibile. Tavola rotonda coordinata da G. Cottino |
| Il progetto 'Archivi del '900' |
| Le radici della crisi : un convegno e un progetto di ricerca |
| Ricordo di Alberto Bianco, comandante partigiano GL |
| Ricordo di Virgilio Dagnino |
| Ruolo dei partiti e movimenti politici in Piemonte nel secondo dopoguerra e nella fase costituente della Repubblica: note metodologiche e obiettivi della ricerca |
| Umanesimo, democrazia, società: Ada Gobetti nella pedagogia del dopoguerra |
| L'Unione popolare italiana (Upi), 1937-1940. Un'organizzazione di massa comunista in esilio |