
| Sul concetto di cultura operaia | 
| Modes de vie et culture matérielle | 
| Regolamenti di fabbrica e consuetudini, tempo di lavoro e tempo libero | 
| Gli operai dell'Alfa : il mito della professionalità | 
| Maurizio Garino : storia di un anarchico | 
| Mobilità professionale, mobilità sociale e integrazione nella città | 
| Note sulla socialità in Racconigi agli inizi del secolo | 
| Le premier mai en France : la force du slogan | 
| Iconografia : interpretazione e prova | 
| Arte sociale in Italia nella seconda metà del secolo 20. | 
| La rappresentazione del lavoro nell'arte europea di fine ottocento | 
| Il buono e il cattivo : il mondo del lavoro nella narrativa dell'Ottocento | 
| La rappresentazione della classe operaia nel cinema | 
| Idee sul socialismo italiano : un inedito del 1925 | 
| Gobetti e il liberalismo | 
| Il comune di Torino, 1921-25 : la politica finanziaria dall'ultima amministrazione liberale al fascismo | 
| Il processo di fascistizzazione dell'amministrazione comunale di Torino | 
| Il seminario 'Etica e politica' | 
| Alessandro Scotti e la storia del Partito dei contadini, 1889-1922 | 
| Noi cattolici e Piero Gobetti |